Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

A Porto Selvaggio weekend dedicato all'Archeologia

Data: 01/07/2010 - Ora: 17:55
Categoria: Cultura

A Porto Selvaggio weekend dedicato all'Archeologia

Il Comune di Nardò, l’Università del Salento e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia presentano il programma di ricerche archeologiche e valorizzazione del territorio

Venerdì 2 luglio, alle ore 19.30 Masseria Torre Nova, storica struttura situata all'interno del Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio-Palude del Capitano, sarà la location d'eccezione per la presentazione del programma di ricerche archeologiche e valorizzazione del territorio, avviato da alcuni anni dal Comune di Nardò e dall'Università del Salento, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia.
La Soprintendenza per i Beni Archeologici esporrà i risultati delle indagini condotte in ambito urbano; sarà, invece, compito dell'architetto Giancarlo De Pascalis presentare i risultati del progetto Itineretum, finanziato con i fondi europei del programma Interreg Grecia/Italia e finalizzato alla promozione e valorizzazione del patrimonio archeologico del territorio di Nardò. Previsto anche l'intervento della Dott.ssa Rita Auriemma (Dipartimento Beni Culturali dell'Università del Salento), la quale illustrerà i risultati preliminari delle campagne di scavo 2008 e 2010 sul sito archeologico di Frascone e delle prospezioni subacquee nelle acque del Comune.
Sabato 3 luglio a partire dalle ore 9, lo scavo del sito di Frascone ed il laboratorio di Masseria Torre Nova saranno, invece, aperti al pubblico; parallelamente avrà luogo "Piccoli archeologi crescono", attività di archeologia sperimentale destinata ai bambini, a cura del Museo Archeologico dei ragazzi (Maria Laura Spano, Carmen Tarantino, Vittorio Marras).
Gli eventi sono stati organizzati anche con il sostegno della Marina di S. Caterina e del diving Costa del Sud di S. Caterina.

SCHEDA TECNICA

Gli scavi archeologici a Frascone sono stati avviati con lo scopo di valutare la potenzialità archeologica del sito e di definirne tipologia e cronologia.
L'area era già nota per l'affioramento alcune evidenze a terra e il rinvenimento fortuito di materiale archeologico nelle acque dell'insenatura.
Sulla base della sequenza stratigrafica e dei ritrovamenti effettuati, si è in grado di riconoscere almeno tre fasi di frequentazione del sito. In realtà, gli strati inferiori, quasi a contatto con il banco roccioso, sui quali si imposta l'insediamento più antico, restituiscono materiali che risalgono ad epoche precedenti..
La prima sistemazione edilizia dell'area è rappresentata da un edificio con muri in opera quadrata, riferibile ad età repubblicana, a partire dal II sec. a.C., come sembrerebbero provare sia i reperti ceramici che quelli numismatici; infatti, nel cavo di fondazione della struttura muraria più conservata si è rinvenuto un unguentario contenente monete d'argento del II sec. a.C.
In età tardo-imperiale, durante la seconda metà del III sec. d.C., viene edificato un impianto articolato in una serie di ambienti affiancati, realizzati in tecnica "povera", forse un villaggio dedito ad attività legate al mare, in generale, e alla pesca in particolare, come dimostrano i numerosissimi pesi da rete in ceramica e in piombo, gli ami in bronzo, i chiodi a sezione quadrata della carpenteria navale, gli aghi da rete, ecc. Il carattere utilitaristico, manifatturiero dell'insediamento è suggerito anche dalla cospicua presenza di ceramica comune, mentre i resti ittici e malacologici sembrano alludere ad attività di trasformazione/lavorazione del pescato, per esempio la produzione di conserve di pesce.
L'ultima fase, la più recente, giungerebbe fino al VI sec. d.C.
Date le dimensioni ridotte dell'insenatura e l'assenza di strutture di carattere portuale, come confermano le ricognizioni subacquee, è pensabile che il profilo costiero sia stato profondamente modificato; non è escluso che il modesto pianoro su cui insistono le strutture fiancheggiasse in antico un'insenatura ben più pronunciata, dove poteva essere ubicato l'approdo di servizio per imbarcazioni di modeste dimensioni, che venivano alate sulla spiaggia stessa.
Si recupera così un'ulteriore "maglia" delle rete di insediamenti costieri che in età tardoantica punteggia la costa ionica (v. per esempio il vicino sito di S. Maria al Bagno); anche l'insediamento di Frascone potrebbe rispondere – per la sua evidente "vocazione" marittima e per la sua posizione – alla seducente quanto nebulosa identificazione con l'empurium Nauna (lo scalo della romana Neretum, odierna Nardò) menzionato in una celebre iscrizione rinvenuta a Nardò, e che era probabilmente ubicato lungo la costa tra Torre S. Isidoro e Gallipoli.

Autore: Diego Contino

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati