Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 30/08/2023 - Ora: 09:27
Categoria:
Cultura
Domenica 3 Settembre 2023 alle ore 10:30 presso il Museo di Storia Naturale del Salento di Calimera
Domenica 3 Settembre 2023 alle ore 10:30 presso il Museo di Storia Naturale del Salento di Calimera si terrà la Conferenza stampa di presentazione del progetto "La Via dei Boschi".
Salvare la biodiversità e i boschi del territorio salentino diventa realtà grazie all’idea presentata dalla cooperativa sociale Naturalia e dalle realtà associative che ha trovato la massima collaborazione da parte delle Amministrazioni locali che hanno a cuore la sostenibilità dei nostri territori e che vivono direttamente quanto causato dai cambiamenti climatici e dall'abbandono delle aree verdi da preservare e da valorizzare.
Collaborazione attivata con la firma del Protocollo d’intesa tra i Comuni di Calimera, Carpignano Salentino, Martano, Melendugno e la cooperativa sociale Naturalia, le associazioni Fare Progetto Terra, Radici Urbane, Associazione Micologica Bresadola di Galatina che saranno presenti sul territorio per preservare la biodiversità delle agroforeste esistenti, ripristinare la coesistenza di specie boschive, frutteti e della macchia mediterranea, incentivando la piantumazione di nuovi spazi verdi.
Il tutto con un apporto inclusivo e digitale grazie alla realizzazione di una rete condivisa di sentieri consultabile con mappe escursionistiche digitali interattive e cartacee rivolte a tutti: adulti, ragazzi, famiglie turisti ed interessati.
La via dei Boschi è un progetto ad alto impatto ambientale che permetterà di recuperare la reale connotazione naturale del nostro territorio, preservarlo da ulteriori danneggiamenti e favorire la riforestazione contro la frammentazione degli ambienti naturali.
Il recupero e la valorizzazione dell’attrattività turistica avverranno attraverso attività di riforestazione partecipata, la fruibilità lenta ed ecosostenibile, la valorizzazione delle architetture rurali presenti, affinché tutti possano essere partecipi di questa grande opera di tutela e salvaguardia del nostro patrimonio ambientale.
Interverranno i rappresentanti delle associazioni coinvolte, Antonio Durante e Samuele Tommasi per la Cooperativa sociale Naturalia e per il Museo di Storia Naturale del Salento, i Sindaci: Gianluca Tommasi del Comune di Calimera, Fabio Tarantino del Comune di Martano, Maurizio Cisternino del Comune di Melendugno e Mario Bruno Caputo del Comune di Carpignano Salentino.
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/01/2023
Promozione per i rosoni di Puglia
Data: 09/01/2023
CITY ESCAPE "IDRUSA"
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati