Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 21/08/2014 - Ora: 10:18
Categoria:
Politica
"Da una parte c’è un’Italia che va veloce con i Freccia Rossa e dall’altra un'Italia che aspetta che passi un treno…se passa"
Domenica 24 agosto, a Nardò, presso le Cantine Schola Sarmenti in via Generale Cantore 37, alle ore 19,30, saranno proiettati alcuni episodi della docuserie "La vita è un treno", di Antonello Caporale, scrittore e giornalista del "Il Fatto Quotidiano".
Il documentario darà spunto al dibattito e confronto tra lo stesso autore e due protagonisti della politica regionale e nazionale: Michele Emiliano, Segretario regionale del PD, già Sindaco di Bari e l’On. Antonio Matarrelli deputato di SEL.
Introdurrà e modererà i lavori Vincenzo Candido Renna portavoce di Portoselvaggio Terra Nostra .
"Da una parte c’è un’Italia che va veloce con i Freccia Rossa e dall’altra un'Italia che aspetta che passi un treno…se passa - E’ un’Italia in soffitta, senza memoria, un’Italia lontana, come il Salento vede Roma o Milano. E’ un Paese che divide la propria società, tra chi ha soldi e chi no. Chi corre a trecento all'ora e chi rimane a piedi. L'Italia è come un barcone affollato su un lato. Di qua piegato fino a imbarcare acqua, di là quasi deserto".
"L’associazione culturale Portoselvaggio Terra Nostra, organizzatrice dell'incontro ritiene sia opportuno creare l’occasione di un’analisi a tutto tondo sui temi caldi dell’economia con le sue asimmetrie, le tante inefficienze della pubblica amministrazione e l’incapacità atavica di larghe fette della popolazione del mezzogiorno di risollevarsi e ribellarsi ad uno stato di permanente attesa di sostegni miracolosi" .
Suggestiva la location scelta per il confronto culturale: le Cantine di "Schola Sarmenti", espressione di un Sud che, partendo dalla qualità, dalla ricerca, dal rispetto delle tradizioni agricole coniugate con il gusto dell’innovazione, sa aprirsi ai nuovi mercati rafforzando il legame tra cultura e comunità.
"Siamo certi di aver individuato un binario vivo dove far transitare il treno, che, come afferma Caporale, non va considerato semplicemente come un vettore, ma soprattutto come un connettoredi comunità, come un ammortizzatore sociale, capace di viaggiare Controvento".
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati