Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 19/10/2023 - Ora: 10:44
Categoria:
Cultura
XXIX Domenica del Tempo Ordinario
Accade ancora, dopo millenni, ormai, che gli uomini confondano i precetti cristiani e gli stessi sacramenti,
con le regole della vita civile, dettate dallo Stato. Così succede, per esempio, con il "matrimonio": "sposarsi
in Chiesa", come siamo soliti dire, o al Comune, si equivale, ma non è così! Nel primo caso, infatti, celebro
il Sacramento del Matrimonio, nel secondo legalizzo la mia unione matrimoniale di fronte alla comunitÃ
statale. Che se poi "profano", con una vita infedele il Sacramento celebrato in Chiesa, ciò è da imputarsi alla
mia incapacità personale di essere cristiana, non all'inefficacia del Sacramento. Questo preambolo mi
sembra utile per fugare confusioni improprie. Nella pagina del Vangelo odierno, i farisei tentano, una volta
ancora, di cogliere in fallo Gesù, con una domanda capziosa "È lecito pagare il tributo a Cesare? " Quasi che
obbedire alle leggi dello Stato si opponesse a Dio! (Neanche il matrimonio in municipio è un peccato, per il
cristiano, sempre che non escluda il Sacramento celebrato davanti al ministro di Dio).
Gesù risponde con la Sua sapienza incontrastabile "Chi è rappresentato sulla moneta?"
Gli rispondono "Cesare!"
E allora "Date a Cesare quel che è di Cesare (tasse sul frutto del guadagno, del lavoro, dei vostri beni
materiali) e a Dio quel che è di Dio" (Adorazione, preghiera, amore fraterno, carità verso gli ultimi, servizio,
desiderio di Bene). Tale conclusione di Gesù alla domanda capziosa dei farisei vale anche per noi: il rispetto
delle leggi dello Stato ci vincola infatti come cittadini onesti; a Dio dobbiamo molto di più: la vita dello
spirito che ci muove a scegliere la Carità come fondamento delle nostre relazioni umane, prima fra tutte
quella che ci lega al Signore, nostro destino eterno.
Autore: Mariagrazia Camassa
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/01/2023
Promozione per i rosoni di Puglia
Data: 09/01/2023
CITY ESCAPE "IDRUSA"
Data: 08/05/2025
I musei dalla Puglia si raccontano, fra arte e archeologia
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28Â
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati