Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Vendola: "Dal Distretto Meccanica Pugliese soluzione per macchia petrolio USA"

Data: 14/05/2010 - Ora: 10:23
Categoria: Politica

L’ha brevettata la società Fluidotecnica Sanseverino che ha sede a Bari, ma è il Distretto Produttivo della Meccanica Pugliese

Arriva dal Distretto Produttivo della Meccanica Pugliese la possibile soluzione per il disastro ecologico determinato dalla dispersione nell'oceano Atlantico di migliaia di barili di petrolio riversati dalla piattaforma della British Petroleum dinanzi alle coste della Louisiana. Si chiama "Oilsep Cc Ecology" ed è una macchina in grado di separare il petrolio dall'acqua.
L'ha brevettata la società Fluidotecnica Sanseverino che ha sede a Bari, ma è il Distretto Produttivo della Meccanica Pugliese, che riunisce 101 imprese in tutta la Puglia ed è stato riconosciuto in via definitiva dalla Giunta regionale il 22 dicembre dell'anno scorso, a candidarsi per realizzare il numero di macchinari necessari a ripulire interamente la chiazza di petrolio. Il presidente Nichi Vendola in una lettera firmata oggi e indirizzata al ministro degli Affari Esteri Franco Frattini e a Vittorio Daniore, Giulio Maria Busulini e Alberto Devoto dell'Ambasciata d'Italia a Washington e all'ambasciatore Usa in Italia David Thorne, propone questa soluzione tecnologica per l'emergenza della Louisiana. "La calamità – scrive Vendola – che sta minacciando in questi giorni l'ecosistema mondiale, seriamente compromesso dalla dispersione al largo delle coste statunitensi dell'equivalente di migliaia di barili di petrolio che si riversano nell'oceano Atlantico dalla piattaforma della British Petroleum dinanzi alle coste della Louisiana, è oggetto di apprensione e, al contempo, di solidarietà da parte della comunità pugliese. Avvertiamo con chiarezza quanto la situazione sia di estrema gravità e necessiti di interventi rapidi e idonei".
"
La Regione Puglia – prosegue il Presidente - da sempre sensibile alle tematiche ambientali e riconvertitasi all'economia verde, negli ultimi anni ha visto nascere floridi distretti produttivi regionali, che sostengono le imprese operanti nello stesso settore nella costruzione di reti di relazioni. Da uno di questi distretti, quello della Meccanica, arriva la proposta di una possibile soluzione radicale al problema del versamento di petrolio in mare". "La società Fluidotecnica Sanseverino, con sede a Bari, ha brevettato un macchinario - l'Oilsep Cc Ecology - in grado di compiere una separazione netta tra l'acqua e tutti i fluidi inquinanti che galleggiano. l' Oilsep Cc Ecology ha la funzione di assorbire ed eliminare le chiazze di olio che troppo spesso si depositano sulla superficie del mare e che derivano dalle attività di navi cisterna, piattaforme petrolifere e industrie, senza utilizzo di alcun additivo chimico. L'apparecchiatura è stata già testata dalla Bosh ed è oggetto di interesse nelle zone di estrazione di idrocarburi fossili, come l'Oman e la Nigeria.
L'intero distretto della Meccanica intende mettersi a disposizione per realizzare il numero di macchinari necessari a ripulire interamente la chiazza di petrolio riversatasi in mare. Riteniamo – scrive Vendola - che la proposta possa costituire una valida alternativa all'utilizzo dei solventi chimici, pericolosi per il delicato equilibrio marino e comunque non risolutivi. L'attività dell'azienda e il macchinario in questione sono visionabili all'indirizzo:http://www.fluidotecnicasanseverino.com/". "Il distretto della meccanica e il sistema della ricerca scientifica pugliese – spiega il Presidente - sarebbero lieti di entrare in contatto con analoghi interlocutori, accademici e produttivi, di quelle comunità che in questo momento sono impegnate a dotare i propri territori, colpiti dal disastro ambientale, di soluzioni innovative da adattare e sperimentare alle specificità del contesto". "In un recente incontro con l'Ambasciatore Davide Thorne – prosegue – si è fatto cenno anche alle collaborazioni in campo scientifico e tecnologico che possono vedere coinvolti gli Stati Uniti d'America e le realtà accademiche e produttive dei territori italiani. "Certo – conclude Vendola - che saprete dar voce a questo desiderio di fattiva solidarietà, rimango in attesa di un vostro cortese riscontro. L'occasione mi è gradita per porgervi i miei più sinceri e cordiali saluti".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati