A Lecce il 4 giugno, a pochi giorni dal G8 Economia "Economia alternativa e solidale: una risposta possibile alla crisi" www.gpace.ne
La città di Lecce diventa sempre più teatro di confronto e di discussione per i grandi temi del mondo. Dopo il Festival della Chimica Verde edil Festival dell'Energia, dopo la grande "Stella Umana diGPace", che ha fatto conquistare alla città di Lecce il titolo di "Capitale Internazionale dei Giovani per la Pace 2009" ea pochi giorni dalG8 Economia, chevedrà in città tutti i "capitani" dell'economia internazionale, il capoluogo salentino ospita giovedì 4 giugno 2009, presso la Biblioteca provinciale "Bernardini" (ex Convitto Palmieri), un importante incontro in tema di crisi economica.
Sotto l'alto patronato del Forum per la Pace nel Mediterraneo, la Facoltà di Economia "De Viti De Marco" dell'Università del Salento, "La Sveglia Libera Associazione Studentesca", APG – Agenzia per la promozione dei Giovani, "GPace- Giovani per la Pace", in collaborazione con Solidaria Direzione Sud, organizzano a Lecce un convegno dal titolo:
"Economia alternativa e solidale: una risposta possibile alla crisi"
L'obiettivo dell'incontro è costruire un percorso verso modelli produttivi alternativi da proporre in ambito Mediterraneo, partendo da un'analisi della realtà del Salento. Tra gli altri interverranno Elena Gerebizza (CRBM), Edoardo Calza Bini (ONG Crocevia), Alberto Castagnola (Città dell'Altreconomia).
L'evento è organizzato dal Gruppo per l'Economia del Forum per la Pace nel Mediterraneo – sezione della sede europea di Acaya ed è curato daDonatella Porrini, direzione scientifica; Antonio Bruno, Agronomo, Forum per la Pace nel Mediterraneo; Edoardo Giorgino, rappresentante degli studenti dell'Associazione studentesca "La Sveglia", produttore dell'evento; Virginia Meo, dottoressa in Scienze Politiche; Stefano Orlando, vice presidente nazionale APG (Agenzia per la Promozione dei Giovani), produttore dell'evento; Donatella Porrini, Professore Associato di Economia Politica - Università del Salento, direttore scientifico; Alberto Pranzo, architetto, Forum per la Pace del Mediterraneo.
Per informazioni: 339.8853904 (Antonio Bruno); 328.8190065 (Virginia Meo); 328.3728746 (Stefano Orlando)
PROGRAMMA:
Ore 8.30 – 9.30 Registrazione studenti per attribuzione crediti
Ore 9.30 INDIRIZZI DI SALUTO
Prof. Domenico Laforgia, Magnifico Rettore Università del Salento
Prof. Stefano Adamo, Preside Facoltà di Economia
Prof. Giulio Cesare Giordano, Vice Segretario Generale Forum per la Pace nel Mediterraneo, Delegato generale per l'Europa
Ore 10,00 PRIMA SESSIONE
Modera: Stefano De Rubertis, Università del Salento
INTERVIENE:
Elena Gerebizza, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale (CRBM)
"Politiche ed interventi di sostegno e rilancio delle economie nei Paesi più poveri"
Discute: Donatella Porrini, Università del Salento
Ore 10,45 COFFEE BREAK
ORE 11,15
INTERVIENE:
Edoardo Calza Bini, ONG Crocevia
"Crisi globale dell'agricoltura, quali politiche di intervento e sostegno"
Discute
Antonio Bruno, Forum per la Pace nel Mediterraneo
INTERVIENE:
Alberto Castagnola, economista - Città dell'Altreconomia di Roma
"Le economie alternative e solidali, una opportunità per una uscita intelligente dalle crisi"
Discute: Daniela Vestito, Università del Salento
Ore 13.30 Pausa Pranzo
Ore 15,00 SECONDA SESSIONE
TAVOLA ROTONDA
Modera: Virginia Meo, Solidaria Direzione Sud
Partecipano:
Teresa Masciopinto, Banca Popolare Etica, Bari
Carlo Mileti, Cooperativa Commercio Equo e Solidale, Lecce
Alessandro Leo, LIBERA Terra Puglia Coop Soc
Stefano Coppola, Coop. soc. Explorando, LEMAT Bari
Paride De Masi, gruppo Italgest
Antonio Bee, Costruzioni Solari Srl, Cavallino
Pantaleo Piccinno, Coldiretti
Domenico Fazio, Università del Salento
Ore 17,00 DIBATTITO
Conclude: Alberto Castagnola
Al termine verranno raccolte le firme per l'attribuzione di un credito
Info: Edoardo (La Sveglia) – cell. 3294483493
Si ringrazia: Aurelio Gianfreda - Assessore alle Attività Culturali della Provincia di Lecce