Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Un progetto scolastico per le nuove generazioni "Globalismo affettivo nella disabilità"

Data: 19/04/2010 - Ora: 10:23
Categoria: Politica

L’intervento regionale è finalizzato a incentivare l’attività didattica degli insegnanti di sostegno

L'Assessore al Sud e Diritto allo Studio della Regione Puglia prof. Gianfranco Viesti, in linea con la recente L.R. sulle norme urgenti in materia di sanità e servizi sociali per facilitare i percorsi didattici degli alunni affetti da disturbi dell'apprendimento, sostiene con un contributo di 25mila euro il progetto "Globalismo affettivo nella disabilità" promosso dal XXV Circolo Didattico "Don Milani" del quartiere San Paolo di Bari di intesa con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia. L'intervento regionale è finalizzato a incentivare l'attività didattica degli insegnanti di sostegno che svolgono un ruolo fondamentale nella formazione degli studenti svantaggiati al fine di rendere concreto l'esercizio del diritto allo studio. Il "Globalismo Affettivo" è un nuovo metodo di avvio alla letto-scrittura, i cui percorsi didattici e multimediali, facndo leva sulla sfera affettivo-emotiva, coinvolgono in maniera "globale" il bambino di quattro-cinque anni e, riuscendo a creare una perfetta sinergia tra la didattica tradizionale e quella tecnologica, consente di sviluppare, in maniera sorprendente, le capacità del leggere e dello scrivere anche in situazione di difficoltà di apprendimento.

Dopo anni di sperimentazione sul campo, che hanno visto il Metodo e i suoi percorsi ottenere risultati positivi, testimoniati da validazioni anche a carattere internazionale, l'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia ha promosso, già dallo scorso anno scolastico, una sperimentazione conclusasi con una specifica attestazione di validità da parte di un Comitato Tecnico Scientifico e dall'ANPE (Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani). Tale esperienza è stata riportata nel recente volume "Globalismo Affettivo" scritto da Vito De Lillo, insegnante del XXV Circolo didattico Don Dilani, edito da Adda Editore.

Da qui la diffusione e la conseguente applicazione del metodo in 137 scuole, dislocate nell'intero territorio pugliese, promossa e finanziata, nel corso del corrente anno scolastico, dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia. Questo Progetto, promosso dall'Assessorato Sud e Diritto allo Studio prevede, a partire da Maggio prossimo, il coinvolgimento di massimo 80 scuole con la formazione di 4 docenti per scuola e la conseguente attuazione del metodo su soggetti che presentano specifici disturbi dell'apprendimento. In questo percorso è prevista la collaborazione dell' INVALSI ( Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione) al fine di valutare scientificamente la ricaduta e l'efficacia sugli alunni in situazione di disabilità. Sono previste, per l'attuazione, 5 fasi :

1. elaborazione e produzione del materiale di documentazione, rilevazione e monitoraggio;

2. formazione;

3. attivazione delle attività formativo-riabilitative;

4. valutazione degli apprendimenti da parte dell'INVALSI

5. convegno finale.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati