Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 07/02/2011 - Ora: 09:01
Categoria:
Politica
L’iniziativa prevede il risanamento e il riutilizzo ecosostenibile per finalità sociali ed ambientali delle ex-aree estrattive site in località "Burgesi" - Ugento.
Con determinazione n. 3 del 26.01.2011, il Dirigente del Servizio Risorse Naturali della Regione Puglia,ha approvatola graduatoria provvisoria dei progetti presentati nell'ambito dell'avviso pubblico comprendente interventi finalizzati al recupero ambientale delle cave dismesse. Al Comune di Ugento sono stati riconosciuti fondi del finanziamento pari ad euro 998.000,00 che, se confermato in sede di stesura della graduatoria definitiva, consentirà di realizzare il progetto denominato: "Cavaleonte: il parco multifunzionale delle cave". L'iniziativa prevede il risanamento e il riutilizzo ecosostenibile per finalità sociali ed ambientali delle ex-aree estrattive site in località "Burgesi" - Ugento.
Queste cave, da sempre identificate dalla collettività quale emblema di aree degradate, sfregiate dal traffico e dallo smaltimento illegale di rifiuti, interessate dalla presenza di PCB, IPA e clorofenoli in concentrazioni superiori ai limiti di legge, sono state oggetto di bonifica dai rifiuti ivi presenti e rimozione del materiale contaminato, dopo essere state acquisite alla titolarità pubblica. L'area oggetto di intervento (Fig. 1) si estende per circa 11 ha e comprende aree di estrazione, aree pinetate e formazioni carsiche di origine naturale.
Figura 1: Aree estrattive site in località Burgesi - Ugento (LE) In particolare, il progetto, per un importo complessivo di un milione di euro, prevede la realizzazione di: 1. Un centro di addestramento e polo formativo per le unità cinofile dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e di altri corpi di sicurezza dello Stato. In tutta la Regione Puglia si riscontra l'assenza di un centro con queste caratteristiche, atteso che, in Italia esistono solo due centri simili (Volpiano – TO, Campobasso).
2. Un'area eventi attrezzata, ricavata all'interno della cava, destinata ad ospitare eventi culturali e didattici all'aperto, quali concerti, rappresentazioni teatrali, raduni dei corpi di sicurezza, manifestazioni legate al settore della cinofilia da soccorso, attività per le scuole collegate alla promozione del limitrofo Parco Naturale Regionale.
3. La realizzazione di un percorso naturalistico/ricreativo attrezzato per la valorizzazione delle peculiarità ambientali del Parco delle cave delimitato da staccionate in legno con pannelli informativi multilingue e piccole isole ecologiche in legno.
4. La creazione di uno specchio d'acqua per il recupero e ricovero delle tartarughe acquatiche americane Trachemys al fine di ridurre gli impatti negativi provocati dal commercio e dall'abbandono di tali testuggini nelle aree umide, nelle paludi e nei canali della Regione Puglia e del Parco Naturale Regionale "Litorale di Ugento".
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati