Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Uccella sulla Stp a Gabellone: basta propaganda,

Data: 13/11/2010 - Ora: 08:44
Categoria: Politica

Umberto Uccella sulla situazione passata e presente della società

"Se ancora non abbiamo messo le uova strapazzate al posto del cervello, la pacatezza è d'obbligo. Mi riferisco all'ennesima invettiva di Gabellone sulla gestione di STP. Il Presidente della Provincia mi attribuisce affermazioni secondo le quali il risanamento dell'azienda sarebbe stato già effettuato nel corso dell'esperienza del CdA da me presieduto. Niente di più lontano dalla verità! Non ho la pretesa che ci si ricordi delle mie valutazioni, ma esse sono sempre state improntate alla massima preoccupazione anche quando, giustamente, ho inteso sottolineare le inversioni di tendenza e i fattori positivi che venivano a delinearsi nella gestione e nei conti. Lo stato della liquidità era tra gli assilli maggiori della mia esperienza alla guida di STP. Tre, quattro o cinque volte all'anno, insieme ai dirigenti ed ai funzionari aziendali, piantonavo la direzione di MPS (alla quale non cesserò mai di essere grato), per garantire il pagamento degli stipendi del personale con i relativi oneri riflessi. Ora, sembra che si voglia scoprire l'acqua calda, urlando alla crisi di liquidità e parlando di enormi buchi finanziari. I quattro milioni di passivo di cui si parla, sono il complessivo delle perdite conteggiate in questi anni. Anche se dal 2006 al 2009 le perdite si sono progressivamente e significativamente ridotte, tuttavia, come è noto, esse si sommano e, ovviamente, intaccano il capitale sociale. Mica si annullano e l'anno successivo si riparte in pareggio!!!

E' questa la ragione che ci portò, due anni fa, a richiedere un ulteriore intervento di ricapitalizzazione da parte della proprietà. Ma quello che appare più stucchevole e irritante nell'atteggiamento degli uomini del centrodestra è la costante tentazione propagandistica che contraddistingue le loro prese di posizione. Attenzione, però: la foga distruttiva di certe parole, alla fine, danneggerà l'azienda ed i suoi rapporti con le istituzioni, con gli utenti e con il sistema bancario. Ecco, ora, diciamola tutta. Qualcuno, alla Provincia, pensa che si siano redatti bilanci falsi? Lo si dica ed eventualmente si agisca in sede penale contro i responsabili. Tra l'altro, la nuova compagine amministrativa di centrodestra alla Provincia, ad aprile, avrebbe potuto bocciare il bilancio 2009 ed avviare un'azione di responsabilità verso il CdA da me presieduto. Invece, hanno fatto tutt'altro. Hanno approvato il bilancio e, in quella stessa sede, come è riportato nel verbale dell'assemblea dei soci, l'assessore Ciccarese ha persino sottolineato la corretta politica di contenimento dei costi attuata da noi. E, allora, basta con la propaganda e con le accuse farcite di falsità. Piuttosto: pancia a terra e risolvete i problemi se ne avete la forza e le idee.

Ci avete rimossi, perché volevate occupare quella casella e adesso...….pedalate! La si faccia finita con il tono sentenzioso di chi, dopo i tanti disastri provocati nel campo dei rifiuti, sta oggi a guardia dei conti della Provincia, come il lupo a guardia del gregge. Io ribadisco che più di quello che abbiamo fatto non si poteva materialmente fare. Abbiamo ridotto il personale stabilizzando i conducenti part time e bloccando il turn over, abbiamo riorganizzato e razionalizzato i servizi, tagliando gli sprechi ed abbiamo progressivamente assorbito circa due milioni di euro di perdite di bilancio, tra il 2006 ed il 2009, portando in pareggio il conto gestionale. L'alternativa –impraticabile- sarebbe stata e sarebbe quella di portare l'azienda ad un massimo di 170 unità lavorative, con una riduzione drastica del personale amministrativo, di quello del movimento e degli operai. Solo così, teoricamente, si potrebbero equilibrare definitivamente i conti. Ma, come ho detto, è una strada impraticabile, ancorchè profondamente ingiusta".

Autore: Umberto Uccella

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati