Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Trioti, Gustose tradizioni della civiltà contadina a Cursi

Data: 31/07/2010 - Ora: 09:04
Categoria: Turismo

Venerdì 6 e sabato 7 agosto 2010, si svolgerà nel comune di Cursi l'evento "TRIOTI – Gustose tradizioni della civiltà contadina".

La manifestazione è organizzata dal "Comitato TRIOTI" ed ha ottenuto il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune di Cursi, della Camera di Commercio e dall'Azienda di Promozione Turistica di Lecce. Questo evento, unico nel suo genere, nasce dall'idea dello chef Donato Episcopo di riproporre alcuni dei piatti della tradizione contadina salentina nella cornice dei luoghi storici del centro di Cursi: saranno riaperte le antiche corti, i vecchi forni, i frantoi ipogei e tutte le chiese del centro storico. Nell'evento Trioti, nome di quello che fu il primo e più antico insediamento urbano che diede origine a Cursi, sono coinvolte le tre piazze principali del paese: Largo Convento, Largo Trioti e Piazza Pio XII; in queste e lungo le strade che le collegano saranno ospitati gli stand gastronomici e sarà protagonista la cultura della pizzica, delle rappresentazioni popolari, degli artisti di strada, sempre nel solco del recupero delle antiche tradizioni. All'interno del percorso dell'evento, un importante spazio promozionale sarà dedicato alla rassegna "Territori di Pietra" nella quale gli operatori della pietra leccese, parte vitale della nostra storia e della nostra economia, esporranno le loro creazioni, in un contesto che unisce tradizione e innovazione e nel suggestivo scenario del frantoio ipogeo saranno esposte alcune opere degli architetti Steven Holl e Alvaro Siza, realizzate dalle aziende del settore pietra di Cursi. Principale protagonista gastronomico dell'evento sarà la Tajeddha: un piatto che riesce a creare splendide emozioni di sapori per la commistione del gusto di grano, patate, zucchine e cozze e che verrà servita in una cocottina in terracotta servita calda dai forni in pietra delle corti del centro storico. La splendida cornice di Palazzo De Donno, in Piazza Pio XII, invece ospiterà una trattoria con posti a sedere, dove gli ospiti potranno gustare alcuni piatti tipici della gastronomia salentina. All'interno delle tre piazze si alterneranno gruppi musicali di tradizione popolare, come gli Spaccapaese con la loro "tamurriata" campana, i Fonarà sapienti cultori della pizzica salentina, gli Alemà e i Su d'Est, gruppi di contaminazione popolare. E poi Orodè e Casaluce che mescoleranno sapientemente musica e colori, Massimiliano Manieri con le sue videoproiezioni ci farà rivivere gli anni trascorsi del cinema italiano, mentre la Dixie Band animerà le stradine del centro storico. Tra le associazioni che esporranno i propri stand ci saranno l'Associazione EquoSolidale e l'Associazione Italiana Celiaci che gestirà uno stand di prodotti senza glutine. Madrina delle serate sarà Serena Dandini.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati