Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Terme Santa Cesarea, chi le gestisce?

Data: 24/07/2012 - Ora: 10:05
Categoria: Politica

Terme Santa Cesarea

Loredana Capone: "Le terme sono state gestite sempre dal Comune"

Fino ad oggi il Comune di Santa Cesarea e il suo sindaco Daniele Cretì hanno ampiamente gestito le Terme di Santa Cesarea, visto che il Comune detiene da anni il 49 per cento delle azioni della società ‘Terme di Santa Cesarea Spa', una quota di certo non irrilevante. Quindi non è affatto vero che il Comune non possa gestire le acque come affermato invece dagli organi di stampa: l'ha fatto fino ad oggi e continuerà a farlo sino a nuova gara". A puntualizzarlo è la vicepresidente della Regione Puglia e assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone smentendo le dichiarazioni rilasciate dal sindaco Cretì. "Sulla questione delle Terme di Santa Cesarea – spiega Loredana Capone – è opportuno puntualizzare alcuni passaggi che sono stati interpretati erroneamente.

Il Tar di Lecce non ha mai attribuito la concessione delle acque termali al Comune di Santa Cesarea Terme, ma ha invece stabilito la necessità della gara d'appalto per il nuovo affidamento della concessione. Gara per la quale, ovviamente, non ci sono elementi per ipotizzare che il vincitore possa essere il Comune e non un terzo soggetto. Il Comune peraltro, per legge, non può esercitare un'impresa". "Il Consiglio di Stato, di contro – continua la vicepresidente – ha accolto l'istanza presentata dalla Regione di sospensione della sentenza del Tar, rimettendo la definizione della vicenda alla trattazione del merito che avverrà il 14 dicembre".

"Lo scontro di cui si parla sui giornali l'ha voluto il Comune di Santa Cesarea che, ricorrendo al Tar per contrastare il rinnovo automatico della concessione alla società, ha fatto la guerra innanzi tutto a se stesso in quanto socio per il 49 per cento delle azioni della stessa società attualmente concessionaria. La Regione, come è noto, detiene il restante 51 per cento delle azioni. Se non avesse dovuto far ricorso al Consiglio di Stato, la società gestore delle terme (e dunque anche il Comune) avrebbe ricevuto la proroga. Ecco perché con il ricorso al Tar il Comune ha danneggiato soprattutto se stesso". "Quanto alla Regione – ha concluso Loredana Capone – l'interesse principale è che le terme funzionino".

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati