Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Taranto, Regione: si torna a far la guerra al benzo-a-pirene

Data: 10/05/2010 - Ora: 10:31
Categoria: Politica

Taranto, Regione: si torna a far la guerra al benzo-a-pirene

Nicastro: "Presto interventi per superamento limiti benzo-a-pirene a Taranto"

Si è tenuto giovedi scorso, presso l'Assessorato all'Ecologia della Regione Puglia, il tavolo tecnico sulla questione del superamento dei limiti del benzo(a)pirene nell'aria a Taranto. Alla riunione hanno partecipato l'assessore alla Qualità dell'Ambiente, Lorenzo Nicastro, l'assessore provinciale all'Ecologia Michele Conserva, il Sindaco di Taranto Ezio Stefàno, il direttore Generale dell'ARPA Puglia Giorgio Assennato. I tecnici della Regione e dell'Arpa hanno effettuato gli approfondimenti sulla situazione riscontrata e hanno stabilito le azioni immediate da porre in atto. "Il superamento – ha spiegato Nicastro - è relativo ad un valore di concentrazione di benzo(a)pirene che il D.Lgs. 152/07 prevede come obiettivo di qualità da raggiungere entro il 31/12/2012, tuttavia, considerata l'esigenza di garantire la maggiore tutela della salute dei cittadini esposti alle concentrazioni di questo inquinante, la Regione, nel corso del tavolo tecnico, ha definito un quadro di azioni che saranno portate a compimento nel breve periodo di concerto con l'Arpa e con gli Enti locali". Sulla base dei dati forniti dall'Arpa si è appreso che le concentrazioni di benzo(a)pirene riscontrate nel quartiere Tamburi sono superiori a quelle riscontrate nelle altre stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria ubicate nel Comune di Taranto; pertanto il superamento del valore obiettivo è riconducibile alle fonti emissive di carattere industriale presenti in prossimità del quartiere Tamburi.
L'Arpa si è impegnata a fornire agli Enti un'analisi completa ed esaustiva del fenomeno entro il 31 maggio prossimo. Nel frattempo la Regione ha stabilito di sollecitare il Ministero dell'Ambiente, autorità competente al rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale per le attività maggiormente impattanti sul territorio, in modo tale che tale fenomeno venga contemplato nelle istruttorie svolte ai fini dell'adeguamento alle migliori tecnologie disponibili e vengano adottate misure opportune per garantire la minimizzazione degli impatti. La Regione ha inoltre stabilito che darà immediato avvio alla predisposizione del piano di risanamento come previsto dal D.lgs. 152/07, avvalendosi dell'Arpa per la sua stesura; il piano conterrà le misure da adottare per il raggiungimento dell'obiettivo di qualità di 1 ng/Nm3 di benzo(a)pirene a fronte di quello riscontrato di 1,3 ng/Nm3.
Nelle more della conclusione da parte del Ministero dell'Ambiente dei procedimenti istruttori finalizzati al rilascio delle autorizzazioni integrate ambientali nazionali, la Regione e l'Arpa avvieranno tavoli di concertazione con le aziende, finalizzati all'adozione delle misure da porre in atto nel breve periodo per contrastare il fenomeno. La Regione ritiene positivi gli esiti del tavolo tecnico e ritiene che le azioni programmate possano rassicurare i cittadini del quartiere Tamburi e dell'intera città di Taranto.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati