Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Stabilimenti balneari: obbligo di scontrino o fattura

Data: 24/05/2012 - Ora: 11:14
Categoria: Turismo

Ombrelloni e lettini

La vendita di gettoni per doccia, giochi vari, è soggetta all’obbligo del rilascio dello scontrino e/o ricevuta fiscale

Gli stabilimenti balneari, a partire dal 17 settembre 2011 sono obbligati ad emettere, normalmente all'atto del pagamento del corrispettivo, in alternativa, la ricevuta fiscale o lo scontrino fiscale oppure la fattura immediata, a richiesta del cliente ( D.P.R. 21/12/1996 n. 696 ).
Infatti, l'art. 2, comma 36-vicies, del Decreto Legge n. 138, del 13 agosto 2011, convertito in legge n. 148, del 14 settembre 2011, abroga la lettera rr),dell'art. 2, comma 1, del D.P.R. 696/1996, che esentava dall'obbligo di emissione di certificazione fiscale le prestazioni di servizi di spiaggia rese dai concessionari demaniali marittimi, per cui torna ad essere obbligatorio il rilascio dello scontrino e/ o ricevuta fiscale da parte degli stabilimenti balneari italiani.
In breve e per rendere più agevole l'applicazione della norma, illustriamo alcuni esempi di "operazioni" a più larga diffusione.

BENI IN LOCAZIONE
Per la locazione di beni mobili (pattini, pedalò, canoe, imbarcazioni leggere, moto d'acqua) la ricevuta fiscale deve essere emessa al momento della consegna del bene e, quindi, prescindendo dal versamento iniziale o finale del corrispettivo da parte del cliente; ugualmente per le altre attrezzature (cabine, ombrelloni, lettini, ecc ….) qualora vengano locati singolarmente e senza che nel prezzo corrisposto siano inclusi i servizi generali.

PACCHETTI DI SERVIZI
Per i "pacchetti di servizi" (ingresso, affitto di cabine, spogliatoio, ombrelloni, sedie a sdraio, lettini, campi sportivi, ecc …..) il cui corrispettivo è comprensivo di tutte le strutture presenti all'interno dello stabilimento balneare (piscina, parcheggio, giochi, attrazioni varie, servizi igienici, ecc …..) lo scontrino e/o ricevuta fiscale dovranno essere emessi all'atto del pagamento del corrispettivo totale o parziale da parte del cliente ed in ogni caso al momento dell'ultimazione della prestazione.
Per i servizi giornalieri e periodici (settimanale, quindicinale, mensile, stagionale), lo scontrino e/o ricevuta fiscale debbono essere emessi nel momento in cui si effettua il versamento del corrispettivo da parte del cliente.
Solo se il corrispettivo viene versato con acconti e successivo saldo lo scontrino e/o ricevuta fiscale dovranno essere emessi nel momento del pagamento del corrispettivo parziale da parte del cliente, fermo restando l'obbligo del rilascio di una ulteriore scontrino e/o ricevuta fiscale al momento del pagamento residuo a saldo, avendo cura di indicare nello scontrino e/o ricevuta fiscale finale gli estremi di quelli rilasciati in precedenza.

CONTRATTO
Per gli abbonamenti non è obbligatoria la tenuta e la compilazione di un contratto, anche se solo formale, nei confronti del cliente. Si ritiene comunque opportuno consigliare di stipularne uno con contenuto minimo e senza obbligo di formalizzazione alcuna e di registrazione. La redazione del contratto, infatti, consente al gestore dello stabilimento balneare, di superare i possibili controlli sulla tempestività di emissione della ricevuta/scontrino fiscale, tramite l'indicazione dei servizi di spiaggia offerti, il numero di ombrellone, il periodo di riferimento, il prezzo nonché le modalità e tempi di pagamento

SERVIZI A GETTONE
La vendita di gettoni per doccia, giochi vari, etc….. è soggetta all'obbligo del rilascio dello scontrino e/o ricevuta fiscale. La suddetta vendita per servizi a gettone non è soggetta all'obbligo se la cessione del bene o la prestazione del servizio viene erogata da un apparecchio automatico così come definito dal D.P.R. n. 696/96, art. 2, lett. g).

INGRESSI OMAGGIO
Di norma quando nello stabilimento balneare viene ospitato qualcuno gratuitamente deve essere rilasciato scontrino o ricevuta fiscale omaggio.
Nel caso invece in cui sia un cliente che decida di ospitare un conoscente per qualche ora o per l'intera giornata e il gestore acconsenta allo svolgimento di questa operazione senza che vi sia il versamento di alcun ulteriore corrispettivo, non si deve emettere lo scontrino/ricevuta fiscale extra come omaggio

MODALITA' DI PAGAMENTO
Non è consentito il versamento in contanti da parte della clientela, e la conseguente accettazione da parte dell'esercente, di pagamenti unitari, né frazionati in maniera artificiosa, per cifre pari o superiori a € 1.000,00, che dovranno essere effettuate con moneta elettronica o tramite pagamenti tracciabili ( assegni, bonifici, ecc. ).

CONSERVAZIONE CERTIFICAZIONE FISCALE DA PARTE DEL CLIENTE
Non vige più l'obbligo della conservazione della certificazione fiscale da parte del cliente che potrà essere solo interpellato dagli organi di sorveglianza per sapere se ha ricevuto o meno questo tipo di documentazione da parte dell'operatore balneare.

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati