Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Scuola Infermieri "Panico" di Tricase, Vendola risponde a Gabellone

Data: 16/07/2009 - Ora: 10:01
Categoria: Politica

Di seguito il testo della lettera inviata dal Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola al Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone sulla vicenda della chiusura della scuola per infermieri dell’ospedale "Panico" di Tricase (Lecce)

Gentile Presidente,

la Regione Puglia ha svolto un'azione costante a difesa della formazione delle professioni sanitarie concordando negli anni passati con tutte le iniziative delle Università di Bari e di Foggia tese ad espandere l'offerta in questo campo delicato, nel quale si registrano carenze significative, con particolare riferimento agli infermieri professionali, anche incoraggiando gli Enti Locali e le ASL ad offrire opportunità logistiche adeguate alla bisogna.Purtroppo leggi nazionali in vigore che Ella certamente conosce, hanno costretto le Università a concentrare in pochi poli l'offerta formativa. Tali norme, non adottate certo dalla Puglia, non competente in materia, sono state oggetto di approfondita riflessione da parte del Consiglio Regionale, III^ Commissione Salute, che ha audito i Presidi delle Facoltà di Bari e di Foggia ed ha raggiunto la piena consapevolezza della necessità di adeguarsi alla normativa vigente. D'altra parte è noto a tutti che esigenze di bilancio hanno portato ad una progressiva diminuzione dei fondi ordinari messi a disposizione dalle Università da parte del Governo centrale. Allo scopo di evitare che tale situazione mortifichi ulteriormente l'Università, il Governo regionale ha promosso una particolare attenzione da parte delle ASL al fine di prevedere la possibilità di convenzionamenti mirati tra Università e le stesse Aziende Sanitarie territoriali, anche attraverso operazioni di "clinicizzazione" di strutture. Si tratta di un tema delicato, che coinvolge le Organizzazioni Sindacali mediche da sempre contrarie a questo tipo di intervento e tuttavia disponibili ad entrare nel merito. In questo senso, già l'ASL di Brindisi, ad esempio, ha stipulato un'intesa di massima con l'Università degli Studi di Bari.

Inoltre, la Regione si è fatta parte diligente per agevolare concorsi tra l'Università di Bari e quella di Lecce per ottimizzare la ricerca di risorse umane.Infine, su suggerimento delle Facoltà mediche, sarà finanziata la piattaforma digitale per realizzare la formazione a distanza. Sono certo, Presidente, che sforzi comuni delle Istituzioni da noi dirette, porteranno ad una discussione più ampia ed informata con le Università, per sostenerle nella fase delicata che stiamo attraversando.Nell'augurarLe un buon lavoro per il mandato ricevuto,

Le porgo cordiali saluti,

Nichi Vendola

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati