Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 16/07/2012 - Ora: 13:53
Categoria:
Turismo
Comune: Maglie
(LE)
A Maglie, cinque serate, dall’1 al 5 agosto, all’insegna del cibo pugliese, a contatto con esperti e produttori
Vivere in maniera differente la Puglia e le sue ricchezze, passeggiando, soffermandosi, assaggiando e ammirando le oltre novanta bancarelle che animeranno cortili, giarpini, piazze e vie di Maglie.
È questo, e molto altro ancora, il Mercatino del gusto, che si terrà da mercoledì 1 a domenica 5 agosto (dalle ore 20.00 in poi) proprio a Maglie. Giunto alla sua tredicesima edizione, è organizzato dal Comitato "Mercatino del Gusto", in collaborazione con l'Associazione Slow Food Puglia e il sostegno della Camera di Commercio di Lecce, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune di Maglie e di aziende private.
Non si tratta solo di una rassegna enogastronomica, sebbene il gusto sia il senso maggiormente stimolato: a spasso tra gli stand e le bancarelle, i visitatori potranno scoprire i segreti dei prodotti salentini e regionali tradizionali, incontrando e chiedendo informazioni e curiosità direttamente a casari, pastai, vignaioli, birrai e frantoiani.
Per l'occasione, diverse zone di Maglie prenderanno il nome dei prodotti ospitanti. E così, sarà possibile imbattersi nella Piazza del Vino o in quella della birra artigianale, nella Via della Gastronomia, in cui sarà possibile trovare pasta, prodotti da forno, salumi e formaggi; ed ancora, la via dell'olio extravergine di oliva, la via dei dolci, la via dell'ortofrutta, e quella dei presidi e comunità del cibo Slow Food dove le aziende promuoveranno la qualità e la sostenibilità delle loro produzioni, spesso salvate dall'estinzione.
Anche quest'anno, il mercatino riserverà ai suoi ospiti l'appuntamento con le Cene in Villa, che vedranno la partecipazione di cinque chef (Vincenzo Elia di Tenuta Moreno Viverde Hotel, Gianluca Ferri e Nicola Maino di Masseria Barbera, Francesco Paldera di Villa Romanazzi Carducci, Pietro Zito di Antichi Sapori, Peppe Zullo e Antonio Robusto di "Peppe Zullo") che proporranno la loro cucina sana e sostenibile, utilizzando i prodotti del proprio orto o di orti vicini.
Informazioni, note tecniche, cenni storici non mancheranno grazie ai Laboratori del gusto, in cui esperti e produttori condurranno gli appassionati in un viaggio di sapori e conoscenza.
Presente anche l'angolo per i più piccoli, che saranno coinvolti in giochi in cui il divertimento si combina con lo sviluppo di una nuova sensibilità nei confronti del cibo quotidiano e delle tradizioni dimenticate. Nei laboratori Sapori in gioco e nelle Masserie Didattiche potranno imparare "con le mani in pasta" a scoprire sapori, saperi e mestieri.
Il tutto sarà accompagnato da musica, che spazierà dal jazz al soul, dal rock al balkan e che riempirà strade e piazze; non mancherà la danza, grazie alle danzatrici di Tarantarte, dirette da Maristella Martella.
Ogni sera doppio appuntamento con il "gustosofo" Michele Di Carlo che preparerà l'aperitivo a base di frutta e spumanti del territorio mentre, dopo cena, proporrà cocktail classici da degustare nel "salotto culturale" del mercatino, dove verranno presentati alcuni libri dedicati alla gastronomia, alla cucina e al territorio. Simpatiche T-shirt in edizione limitata e in esclusiva per il Mercatino del Gusto, saranno realizzate da Candido1859 e renderanno il dialetto salentino sempre più internazionale.
Anteprima del Mercatino, martedì 31 luglio presso l'atrio del Liceo Capece, che ospiterà "Le Sponde del piatto", dedicato alla cucina del Mediterraneo nell'ambito del festival Fineterra, che vedrà l'esibizione di tre cuochi provenienti da tre nazioni diverse del bacino.
Autore: Valentina Maniglia
Data: 03/02/2023
Programma mini crociere nel porto di Otranto 2023
Data: 29/12/2022
Presepi viventi nel Salento. Suggestivi e originali
Data: 20/05/2013
Lecce, testa di ponte del turismo
Data: 09/06/2025
La Puglia la più amata anche nel 2025
Data: 09/05/2025
Il Giro di Italia in Puglia
Data: 08/05/2025
Programma crociere nel porto di Otranto
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati