Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 24/11/2010 - Ora: 17:19
Categoria:
Politica
Lo ha deciso la Corte Costituzionale che, con la sentenza n.333 scritta dal giudice Sabino Cassese
Per la Corte costituzionale, la legge della Regione Puglia "non rispetta i principi fondamentali stabiliti dalla legislazione statale in materia di coordinamento della finanza pubblica" Una seduta del consiglio regionale. E' illegittima, in quanto "non rispetta i principi fondamentali stabiliti dalla legislazione statale in materia di coordinamento della finanza pubblica", la legge della Regione Puglia che un anno fa ha previsto che i minori costi derivanti dalle cessazioni dal servizio sanitario negli anni 2009 e 2010 venissero integralmente impiegati per nuove assunzioni del personale sanitario.
Lo ha deciso la Corte Costituzionale che, con la sentenza n.333 scritta dal giudice Sabino Cassese, ha bocciato l'art.1 commi 1,2,3 e 4 della legge regionale n. 27 del 2009. La Consulta ricorda che in base ai principi concordati in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni e province autonome, "gli enti del servizio sanitario concorrono agli obiettivi di finanza pubblica, adottando le misure necessarie a garantire che le spese del personale non superino il corrispondente ammontare dell'anno 2004 diminuito dell'1,4 per cento per ciascuno degli anni" che vanno dal 2007 al 2012.
La legge regionale impugnata dal governo dinanzi alla Corte Costituzionale, invece, "pur richiamando i principi stabiliti dalla legislazione dello Stato, prevede, mediante la riutilizzazione integrale dei minori costi derivanti dalle cessazioni, un meccanismo che - sottolinea la Consulta - con essi è in contrasto". La circostanza poi che la Regione Puglia - aggiunge la Corte - abbia modificato per ben due volte la disciplina censurata (dapprima prevedendo una decurtazione delle dotazioni organiche e, successivamente, introducendo il cosiddetto blocco del 'turn-over' per il triennio 2010-2012) costituisce una ulteriore prova che la disposizione impugnata non diminuisce la spesa".
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati