Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 23/08/2010 - Ora: 10:04
Categoria:
Politica
"Si pensi ad una macro provincia con Lecce, Brindisi e Taranto
Non è solo l'idea di qualcuno. E' il pensiero di molti. Ogni tanto torna prepotentel'idea di vedere la terradell'estremo tacco d'Italia come unaregione a se stante, una regione composta dalle province di Lecce, Brindisi e Taranto. Ma sono in tanti ad essere scettici e a vedere la cosapiù come un'idea del pensiero piuttosto che reale. In buona sostanza, la Puglia andrebbe divisa in due: da una parte Bari, Foggia e Bat una regione, la restante un'altra. Tutto doppio, in termini di istituzioni, dirappresentanze, di di risorse. Sull'argomento, ovviamente, si cimentano i vari politici dei diversi schieramenti. E' la volta dell'On. Salvatore Ruggeri, Udc, il quale semplicemente dice:"L'idea di una Regione Salento affascina ma non convince, soprattutto in un periodo come questo dove occorre razionalizzare la spesa pubblica e risparmiare. Non penso che in tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo, in cui un terzo delle famiglie del Mezzogiorno d'Italia sono a rischio povertà e non possono permettersi le cure mediche (e nei casi più gravi neanche i generi alimentari di prima necessità), possa esserci spazio per un nuovo carrozzone amministrativo, con quello che comporta in termini di spese e costi e con indubbi benefici e vantaggi economici per il territorio".
"Quotidianamente assistiamo agli sforzi di tanti amministratori attenti, - e come dargli torto - costretti a tagliare le spese per non aggravare la già difficile situazione dei bilanci degli Enti locali, molti dei quali a rischio dissesto. Da tempo poi, si è aperto un dibattito sulla possibile riduzione delle Province o sulla loro eliminazione, con il conseguente passaggio di competenze ai Comuni e alle Regioni. Anche questo per tagliare e ridurre spese inutili che finiscono per gravare solo sulle tasche dei cittadini. E' evidente, se questa è la situazione, che pensare ad una Regione Salento vuol dire non solo andare controcorrente rispetto al resto del Paese e del Mezzogiorno in particolare (che in questo momento ha bisogno di restare unito, come avvertono anche i Vescovi della Cei), ma rischiare di aggravare una situazione politico-economica già difficile da gestire. Pensare di poter determinare da soli il nostro sviluppo economico, sociale e politico è pura presunzione. È vero che le tre Province del Salento hanno una storia che le accomuna.
Ma abbiamo molti dubbi sui vantaggi, soprattutto economici, che potrebbero derivare dalla nascita di una nuova micro regione. Al limite, se proprio vogliamo unificare, si potrebbe pensare ad una "macro-provincia", a riunificare cioè l'antica Terra d'Otranto. Questo consentirebbe di razionalizzare spese e servizi, di non avere inutili doppioni di uffici pubblici a distanza di pochi chilometri. Non solo: una macro-provincia avrebbe più forza rappresentativa ai tavoli delle decisioni, regionali e nazionali. E' questa la direzione verso cui dobbiamo e possiamo andare, per restare con i piedi per terra e rispondere alle istanze che ci vengono quotidianamente dai cittadini e soprattutto dalle famiglie che ancora guardano con attenzione e speranza alla politica.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati