Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Rigenerazione Urbana: un nuovo modello per la città di Nardò

Data: 30/06/2011 - Ora: 15:37
Categoria: Politica

Rigenerazione Urbana: un nuovo modello per la città di Nardò

"Tra gli obiettivi evidenti dei prossimi cinque anni di governo cittadino abbiamo innanzitutto quello della rivitalizzazione del centro storico"

È stata folta la partecipazione di cittadini, addetti ai lavori e rappresentanti di associazioni all'incontro organizzato ieri, presso il Chiostro dei Carmelitani, per discutere il documento di programmazione sugli interventi di rigenerazione urbana messo a punto dal settore Urbanistica ed ambiente del Comune di Nardò e che potrebbe permettere l'accesso ad importanti fondi regionali per dare un volto nuovo ad alcuni luoghi simbolo del borgo antico neretino. Il progetto, che prende le mosse dalla legge regionale 21 del 2008 infatti ha candidato alcuni luoghi della città vecchia, in parte perché individuati come punti nevralgici, in parte perché oggetto già in passato, con altre forme di finanziamento, di importanti interventi di restauro o riqualificazione, ad essere protagonisti del progetto di rigenerazione urbana. Passaggio obbligato dell'iter procedurale era tuttavia quello di condividere con le forze del territorio e con gli abitanti della città gli interventi previsti dal documento ed accogliere le istanze e gli aggiustamenti proposti.

Così è stato grazie ad una pronta risposta dei cittadini che non solo hanno partecipato numerosi ma hanno dato vita ad un dibattito ed avanzato proposte, realizzando quel modello di edilizia partecipata «che ormai, a livello normativo sia regionale che nazionale, ha soppiantato – come ha ricordato l'Ingegnere Nicola D'Aessandro – il modello tradizionale dell'urbanistica». Oggetto dell'intervento che potrebbe essere ammesso a finanziamento è, secondo il documento, un percorso ideale che da Piazza Salandra, passando per il Chiostro dei Carmelitani e Piazzetta delle Erbe, arriva fino all'ex Cinema Moderno e al Chiostro di Sant'Antonio. Zone queste individuate non solo dai tecnici del Comune di Nardò al lavoro sul documento per la rigenerazione urbana ma anche, in maniera separata ma straordinariamente coincidente, dagli studenti finlandesi di architettura che proprio per le vie del centro storico, qualche giorno fa, avevano condotto uno workshop riguardante "Il vivere moderno nella città antica". Una coincidenza importante e di buon auspicio per un programma, quello della rigenerazione urbana, che potrebbe interessare, dopo il centro storico, anche la zona 167 ed alcune aree delle marine degradate dall'abusivismo edilizio. Il Sindaco Marcello Risi, intervenuto durante il dibattito ha dichiarato.

«Tra gli obiettivi evidenti dei prossimi cinque anni di governo cittadino abbiamo innanzitutto quello della rivitalizzazione del centro storico per la quale si è ritenuto di conferire specifica delega in giunta all'assessore Maurizio Leuzzi. Quella di partecipare ai finanziamenti previsti dai programmi di rigenerazione urbana era allora un'occasione che non potevamo perdere perché abbiamo raccolto nell'opinione della nostra comunità l'idea che il centro storico debba tornare ad essere, come in passato, l'anima della nostra città. È una delle scommesse culturali che dobbiamo affrontare come amministrazione comunale ma non è la sola scommessa possibile. Ci sono le periferie, le marine e ci sono altre linee di finanziamento. Sfide che saremo pronti a cogliere solo se la politica e i suoi indirizzi saranno supportati da una struttura efficiente e capace. Solo così riusciremo a candidare la nostra città a quella che nei prossimi anni potrebbe essere una cospicua rete di finanziamenti ed a cambiare finalmente il volto della nostra Nardò».

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati