Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 07/12/2010 - Ora: 10:57
Categoria:
Politica
Tra i risultati della riunione di ieri mattina con i sindaci, oltre alla partecipazione delle singole amministrazioni comunali al tavolo tecnico di monitoraggio della qualità del rifiuto campano, anche l’assicurazione di una sorta di compensazione economica per le comunità
"La Regione Puglia con il presidente della provincia di Taranto e i sindaci qui presenti – ha detto il presidente Vendola al termine dell'incontro – ha scritto una bella ed ulteriore pagina di solidarietà. Vorrei ringraziare tutti per il tono assolutamente civile con il quale avete posto questioni sacrosante e legittime. E vi assicuro che chiederò agli uffici della regione di avviare singole riunioni con i singoli comuni per specifiche tematiche, a cominciare da quella relativa ai cattivi odori. Ma i rifiuti campani sono come i Rom. Non portano degrado, rivelano solo il degrado precedente. E per questo vorrei rivolgere un saluto affettuoso alle nostre popolazioni pugliesi che dovranno affrontare nei prossimi giorni, una situazione di maggiore impegno. Loro stanno pagando il prezzo di 40anni di complicità della politica locale e di mala gestione del ciclo dei rifiuti. Ma la situazione campana non si sarebbe risolta se non fosse scesa in campo la Puglia. Eravamo l'unica regione (insieme forse con Toscana ed Emilia Romagna) in grado di prendersi la monnezza campana, dei nostri fratelli campani. E abbiamo deciso di farlo".
Tra i risultati della riunione diieri mattina con i sindaci, oltre alla partecipazione delle singole amministrazioni comunali al tavolo tecnico di monitoraggio della qualità del rifiuto campano, anche l'assicurazione di una sorta di compensazione economica per le comunità che li accolgono che però – ha sottolineato Vendola – "non è stata richiesta da loro bensì è stata una nostra scelta". Un milione di euro complessivamente, 500mila euro per la provincia di Taranto e 500mila euro per i singoli comuni. Altra questione sulla quale il presidente Vendola si è impegnato a verificarne la fattibilità, è quella relativa alla possibilità di sostituire la quantità dei rifiuti campani con quella proveniente da altre regione del Nord soprattutto dal Veneto.
Infine l'impegno di Vendola di scrivere una lettera ai Consigli comunali delle città tarantine per far sentire loro la vicinanza dell'istituzione regione e per spiegare dettagliatamente il senso dell'accoglimento dei rifiuti e il senso della solidarietà impossibile a non esprimersi "di fronte a bambini ricoverati in ospedale per crisi respiratorie".
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati