Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Rete Consultori pugliesi, oggi la delibera

Data: 27/12/2012 - Ora: 11:59
Categoria: Politica

Consultori

I Consultori Familiari di Base avranno il compito di rispondere alle richieste dell’utenza spontanea

Nella giornata odierna è stata firmata una delibera sulla riorganizzazione della rete dei consultori, per garantire l’offerta attiva di servizi alle donne, in ogni area della Puglia.

"Con la delibera sulla riorganizzazione della rete dei consultori pugliesi, che sarà approvata domani mattina in Giunta, compiamo un ulteriore e fondamentale passo in avanti nella definizione di percorsi di tutela della salute delle donne, attraverso il potenziamento del ruolo dei consultori e una più ragionata e funzionale distribuzione sui territori. I consultori diventeranno, in questo modo, organismi di promozione attiva di salute, di prevenzione e di consapevolezza". L’Assessore alle Politiche della Salute, Ettore Attolini, in una nota esprime soddisfazione per il lavoro congiunto svolto dall’Assessorato alle Politiche della Salute e dall’Assessorato al Welfare.

"Abbiamo elaborato - prosegue Attolini - un modello organizzativo (sulla scorta di un precedente documento elaborato dall’Assessorato alle Politiche della Salute) più funzionale che aggiorna la rete dei consultori. Fino ad oggi avevamo una rete disomogenea e non equamente distribuita sul territorio, composta da tante piccole realtà consultoriali, non completamente equipaggiate e rispondenti alle necessità delle donne. Il nuovo modello che vogliamo realizzare, invece, si sostanzia in una rete regionale composta da 98 strutture qualificate come Consultori Familiari Propriamente detti - identificati con le strutture che possiedono già i requisiti di idoneità previsti dalle normative o che richiedano minimi interventi - e da 65 Consultori Familiari di Base. I Consultori Familiari dovranno assicurare sul territorio l’offerta attiva dei progetti previsti dal Progetto Obiettivo Materno Infantile, integrata dalla promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo. I Consultori Familiari si occuperanno quindi di strutturare l’integrazione territorio-ospedale per realizzare la gestione consapevole della gravidanza, del parto, dell’accompagnamento alla nascita o della interruzione volontaria e consapevole della gravidanza. In questo modello il Consultorio viene individuato quale luogo per la continuità assistenziale alla donna e al neonato. I Consultori Familiari di Base avranno il compito di rispondere alle richieste dell’utenza spontanea, in collegamento diretto con i Consultori propriamente detti della zona. Avranno inoltre il compito di organizzare l’offerta attiva e i relativi progetti sul territorio di competenza. Inoltre, i Consultori di Base potranno continuare le attività consultoriali solo in offerta attiva di servizi, avvalendosi di Equipe consultoriali mobili provenienti dai Consultori propriamente detti di riferimento. Il progetto prevede anche il potenziamento dei Consultori interdistrettuali, individuati dalle ASL fra i Consultori propriamente detti, in relazione a tematiche di specifico interesse, tenuto conto del fabbisogno di prestazioni e delle specifiche competenze ed esperienze già acquisite dagli Operatori. I Distretti Sociosanitari, d'intesa con gli Ambiti territoriali e in sede di Coordinamento Istituzionale, definiscono le tematiche a valenza sociale di competenza dei Consultori interdistrettuali e le relative formule organizzative".

"Questa delibera – continua Attolini - si inserisce, quindi, nel solco tracciato da decisioni precedentemente assunte dalla giunta pugliese per il potenziamento e il miglioramento della qualità dell’assistenza alle donne, proseguito con la ridefinizione dei punti nascita, in coerenza con quanto previsto dalle "Linee di indirizzo per il percorso nascita" che prevede ulteriori passi che saranno compiuti nel prossimo anno. L’obiettivo è quello di tutelare la salute della donna, attraverso percorsi di consapevolezza della maternità voluta, elaborando percorsi di supporto e miglioramento del percorso nascita, e della maternità non voluta, offrendo assistenza alle donne che intendano interrompere consapevolmente la gravidanza."

"Un ulteriore motivo di soddisfazione – conclude l’Assessore Attolini – deriva dal ruolo centrale e di primo piano che ha avuto l’Osservatorio Regionale permanente sulla salute ed il benessere delle donne nell’elaborazione di questo progetto che rende il Servizio Sanitario pugliese un vero e proprio baluardo per la tutela del diritto alla salute e all’assistenza delle donne."

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati