Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Questione fondi Fas e dimissioni Fitto, lo snodo ad una svolta

Data: 01/04/2010 - Ora: 08:24
Categoria: Politica

Anche il Sole 24 ore pone l'accento sulla vicenda

Un articolo del Sole 24 Ore di oggi parla di "questione Sud" che si pone ora all'attenzione del Governo all'indomani dell'esito elettorale. La questione dei fondi Fas del 2007 congelati da Palazzo Chigi, le risorse delle infrastrutture da destinare al Meridione pongono non pochi quesiti. Se si considera che due regioni sono tornate di centrodestra, Campania e Calabria, diventa dirimente non chiudere gli occhi di fronte a quanto da due anni vanno chiedendo i governatori al Governo e cioè lo sblocco dei fondi a loro destinati. Lo ha anche fatto Vendola la sera stessa della sua vittoria nel discorso di Piazza della Prefettura a Bari, tema che si ripropone con le dimissioni del Ministro Fitto.

E infatti si legge sul pezzo del Sole "Le dimissioni di Fitto riaprono la partita del piano per il Sud. Dietro le dimissioni di Raffaele Fitto da ministro per gli affari regionali non c'è soltanto la sconfitta elettorale in Puglia. C'è il blocco della conferenza stato-regioni sui fondi Fas e il congelamento del piano per il sud al Cipe, partite che si trascinano da un anno senza soluzione. Fitto è stato l'unico ministro meridionale a opporsi alla "linea nordista" e all'asse Lega-Tremonti, ponendo con continuità l'esigenza di una politica di sviluppo per il mezzogiorno. Con le dimissioni, Fitto ripropone anche questa questione e aspetta una risposta da Berlusconi ora che le regioni del sud sono tornate tutte al Pdl (tranne Puglia e Basilicata).

Se avrà una riconfermata fiducia del Cavaliere, sarà Fitto a rappresentare con maggiore forza la sponda sud del governo nelle molte delicate questioni che si pongono ora, a partire dal federalismo fiscale. Se invece il Cavaliere accetterà le dimissioni, dovrà probabilmente chiamare qualcun altro a rappresentare il sud, non potendosi permettere di lasciare scoperte le nuove esigenze dei governatori meridionali. A maggior ragione se la presidenza della conferenza delle regioni andrà al governatore lombardo Formigoni.

Il primo tassello del piano per il sud resta l'approvazione dei piani regionali da finanziare con il Fas (Fondo aree sottoutilizzate). Sono 14 miliardi che aspettano di essere sbloccati dal 2007, capitolo principale del "piano Sud" affidato per competenza al ministro dello sviluppo economico Claudio Scajola. L'annuncio dello sblocco dei fondi era stato dato da Scajola già alla fine dello scorso anno, ma poi nulla è successo: le istruttorie tecniche sono state completate, ma al Cipe questi piani non sono mai arrivati. A complicare la partita anche la posizione imposta da Tremonti con un emendamento alla legge finanziaria: con questi piani si dovranno finanziare pure i deficit sanitari regionali, sottraendo risorse agli investimenti. Resta poi la vera partita che il ministro dell'Economia sta giocando sui piani regionali: basta dispersione di risorse, occorre concentrare i fondi su alcune fondamenali priorità. Solo così si passerà dagli annunci della competenza di bilancio alla cassa vera delle risorse da spendere".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati