Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 19/07/2012 - Ora: 08:57
Categoria:
Attualità
La Coldiretti premia l'innovazione in agricoltura
Un'altra storia è già cominciata. Anzi sono 6 le storie di imprenditori pugliesi che contribuiscono a far volare l'Italia. E' Oscar Green 2012 la ribalta straordinaria voluta e promossa da Coldiretti Giovani Impresa che premia le realtà imprenditoriali capaci di accogliere e rilanciare le sfide di un mercato innovativo ed in costante cambiamento.
E' stato il Segretario nazionale di Giovani Impresa Coldiretti, Carmelo Troccoli, a consegnare i premi a Bari, sottolineando che "le imprese agricole ed agroalimentari condotte da giovani imprenditori potranno essere considerate di respiro europeo se, insieme ai tanti prodotti di qualità, potranno esportare il loro ‘territorio' e, quindi, la storia, il passato, ma anche il presente, e la capacità di fare sistema tra le diverse parti sociali, economiche e politiche. Ed il Mezzogiorno e la Puglia hanno un patrimonio non indifferente da salvaguardare e promuovere".
"Il processo di rigenerazione del settore agricolo che ha nei giovani imprenditori agricoli gli attori principali – ha aggiunto il Presidente di Coldiretti Puglia, Pietro Salcuni - va accompagnato da mirate azioni incentivanti che diano risalto alle professionalità esistenti e promuovano un nuovo modo di fare impresa. I giovani imprenditori agricoli, attenti all'innovazione e agli strumenti per aumentare la competitività sui mercati nazionali ed internazionali, intendono contribuire alla costruzione di un forte SISTEMA PUGLIA basato sulle risorse del territorio, sui servizi innovativi e sulla forte distintività delle eccellenze e delle produzioni tipiche di qualità del sistema agricolo pugliese".
Il 35 percento delle imprese agricole pugliesi è condotto da giovani; le giornate di lavoro in cui sono impegnati lavoratori agricoli tra i 20 ed i 40 anni sono 4.907.478, quasi la metà rispetto al totale di 11-12 milioni di giornate lavorative l'anno (pari al 15% del totale nazionale). Numeri ragguardevoli per un settore che fino a pochi anni fa ha vissuto un processo di invecchiamento che pareva inarrestabile. Si registra un ritorno al lavoro nei campi legato soprattutto alle campagne di raccolta di frutta, verdura e la vendemmia che riguarda anche studenti e giovani sotto i 40 anni.
"I giovani imprenditori agricoli – ha continuato il Direttore della Coldiretti Puglia, Antonio De Concilio - sono ormai assolutamente consapevoli che la logica del produrre è stata sostituita da quella di rendere trasparenti i differenti passaggi della filiera con regole certe dettate dalla stessa agricoltura e con imprenditori capaci di adeguarsi alla richieste dei consumatori cambiando, talvolta, addirittura attività produttiva. Essere imprenditore agricolo deve considerarsi, oggi, un'enorme opportunità, in cui bisogna dimostrare quotidianamente il coraggio di ‘voler fare impresa'".
Il Premio OSCAR GREEN, che ha ricevuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è un'opportunità di farsi vedere e di valorizzare la e si rivolge a tutti gli imprenditori agricoli e agroalimentari, singoli o associati operanti sul territorio nazionale e di qualsiasi età che, all'interno del proprio percorso imprenditoriale, abbiano sviluppato un'idea innovativa, in grado di testimoniare il contributo offerto dall'agricoltura alla società in termini di valore, sicurezza, fiducia e qualità della vita.
I PREMIATI OSCAR GREEN 2012: nella categoria ‘IDEANDO' Floriana Fanizza di Fasano della Società Cooperativa Agricola ‘Sale And To...' "per aver generato una nuova idea imprenditoriale, cogliendo appieno le opportunità offerte dal circuito ‘campagna Amica'"; nella categoria ‘STILE E CULTURA D'IMPRESA' Gianvito Altieri della Fungo Puglia Scarl di Rutigliano "per l'originalità, l'abilità progettuale e la messa a punto di adeguate strategie di sviluppo, alla base del successo imprenditoriale"; nella categoria ‘NON SOLO AGRICOLTURA' Carlo Barnaba dell'Azienda Agricola Fratelli Barnaba di Monopoli "Per il contributo alla crescita e alla valorizzazione socio-economica del territorio, anche grazie alla produzione e all'utilizzo di fonti energetiche alternative in sostituzione dei combustibili fossili"; nella categoria ‘IN-FILIERA' Antonio Fiordelisi della Fiordelisi Srl di Foggia "per aver creato nuove opportunità di business, consolidando la posizione dell'impresa agricola all'interno della filiera"; nella categoria ‘CAMPAGNA AMICA' Nicola Ladisa di Bari del Mercato di Campagna Amica di Via De Gemmis "per la valorizzazione del rapporto con il cittadino-consumatore, una risposta concreta alle esigenze di sicurezza alimentare, qualità dei prodotti, protezione ambientale alimentare, qualità dei prodotti, protezione ambientale"; nella categoria ‘ESPORTARE IL TERRITORIO' Luigi Lambreschi della Società Cooperativa Agresta Arl di Ugento "per aver saputo proporsi e proporre il territorio che rappresenta a livello internazionale, dimostrando una particolare dinamicità".
Menzione speciale "Paese Amico" al C.R.A.P. San Vincenzo di San Michele Salentino "per aver saputo cogliere i benefici che gli ‘Orti di Campagna Amica' riescono ad offrire in tema di assistenza e riabilitazione".
Autore: Maria Nocera
Data: 22/12/2022
Unisalento. Pet Working, animali domestici in ufficio
Data: 17/09/2025
Visite ginecologiche gratuite in Salento
Data: 16/09/2025
Un genitore su 4 lamenta scarsa qualità per le mense scolastiche
Data: 15/09/2025
Un minuto di silenzio per Gaza nelle scuole di Fasano
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati