Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 18/11/2010 - Ora: 08:48
Categoria:
Politica
Gentile: "Siamo di fronte – ha spiegato l’Assessore Elena Gentile – a delle vere e proprie politiche di decimazione dei diritti da parte del governo nazionale"
La Puglia prima Regione nel Mezzogiorno per la creazione ed il potenziamento di una rete estesa, qualificata e differenziata di servizi socio educativi integrati. A resoconto di un complesso processo avviato, e alla luce dei messaggi inquietanti sui tagli previsti dal Governo nazionale nella finanziaria, l'Assessore Regionale al Welfare Elena Gentile, ha illustratoieri in conferenza stampa le politiche messe in atto in questi anni a supporto delle famiglie pugliesi. "Siamo di fronte – ha spiegato l'Assessore Elena Gentile – a delle vere e proprie politiche di decimazione dei diritti da parte del governo nazionale. Se nulla cambia e se in questi giorni non si concentrano le energie di tutte le parti sociali per contrastare i tagli previsti nella legge di stabilità, dal prossimo anno sono seriamente messi a rischio tutti i servizi sociali, i centri diurni, i servizi domiciliari e gli asili nido in tutta Italia. In Puglia al momento sono solo garantite le risorse per il finanziamento dei Piani Sociali di Zona per il triennio 2010-2012, grazie all'oculata gestione delle risorse negli ultimi anni, ma le prospettive restano inquietanti".
Cinque i temi messi sotto la lente d'ingrandimento:
1. La presentazione del programma dettagliato della Conferenza Regionale in programma il 22 novembre 2010 dal titolo "Le dinamiche del welfare pugliese", in occasione della XIII Giornata internazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza; nella stessa giornata verranno sottoscritti i primi 20 disciplinari per la realizzazione e l'adeguamento di nuovi asili nido privati. In totale sono 80 le strutture che verranno finanziate con circa 15 milioni di euro e che aggiungeranno, nel 2011, nuovi 2.500 circa posti nido alla rete dei servizi. L'investimento realizzato in Puglia sugli asili nido è storico. Le strutture private si aggiungono agli asili nido pubblici, in corso di realizzazione, con circa 56 milioni di euro già assegnati e che stanno portando alla realizzazione di 120 nuove strutture. A breve la Puglia disporrà di 4.000 nuovi posti nido che avranno un favorevole impatto sull'occupazione diretta e indiretta.
2. La presentazione del secondo Rapporto Regionale sui minori fuori famiglia. Saranno anticipati nel corso della conferenza stampa del 17 novembre e illustrati nel corso della Conferenza regionale del 22 novembre p.v. i dati relativi alle caratteristiche e ai percorso di presa in carico dei 3.349 minori fuori famiglia censiti dai Comuni pugliesi al 31.12.2009, dei quali si può già anticipare una incidenza per il 18,9% di minori stranieri e una capacità di accogliere i minori in affido familiare per il 43,4%, leggermente in crescita rispetto al biennio precedente.
3. Il resoconto di tutti i servizi e gli aiuti economici attivati tra il 2006 e il 2010 in favore delle famiglie e dei minori in Puglia, con dati, numeri e costi di tutta la rete dei servizi per la prima infanzia, e con l'auspicio di poter confermare tutte queste prestazioni con il Bilancio di previsione per il 2011, che è in corso di elaborazione.
4. La presentazione del ciclo di seminari che inaugura la programmazione del II Piano di azione per le famiglie, "Famiglie al Futuro", attraverso cinque giornate di approfondimento che tratteranno le tematiche del Sostegno alle responsabilità familiari e minori fuori famiglia", "Sistemi locali per il benessere delle famiglie", "Lavoro di cura e protagonismo delle famiglie", "L'accesso ai servizi tra quoziente familiare e ISEE regionale" ed, infine "Sostegno al Reddito e Politiche di Inclusione sociale".
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati