Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Parco Archeologico a Lecce, semaforo verde dal Consiglio di Stato

Data: 13/05/2011 - Ora: 09:53
Categoria: Politica

Parco Archeologico a Lecce, semaforo verde dal Consiglio di Stato

"Il provvedimento dei giudici del Consiglio di Stato – commenta con evidente soddisfazione il sindaco Paolo Perrone - dimostra che il percorso amministrativo intrapreso era legittimo

Respinto il ricorso dai giudici del Consiglio di Stato: l'esproprio del Comune era legittimo. Il sindaco Perrone: "Vogliamo regalare a Lecce, ai leccesi e ai turisti un parco archeologico di grande interesse storico-culturale" Via libera al parco archeologico di Rudiae. Con due sentenze il Consiglio di Stato ha stabilito che l'esproprio dei terreni interessati al Parco è legittimo. E' stato rigettato il ricorso presentato da alcuni proprietari dei terreni in questione. Nell'aprile del 2007 l'Amministrazione Comunale dispose l'acquisizione delle aree di proprietà dei signori De Nitto, Calabrese Aversini e Marchiò per la realizzazione del progetto definitivo per la funzionalizzazione, valorizzazione e fruizione del parco archeologico in località Rudiae. Gli interventi previsti, quali la recinzione delle aree e gli scavi archeologici e stratigrafici, sono finalizzati al miglioramento delle condizioni di tutela ai fini della fruizione pubblica del bene culturale.

In seguito ad un ricorso presentato dai proprietari delle aree - respinto in primo grado e reiterato in grado di appello - il Consiglio di Stato ha definitivamente accertato che il Comune, difeso dall'Avvocatura Comunale, ha correttamente seguito il procedimento di esproprio e che, quindi, le aree possono essere utilizzate per la realizzazione del progetto di valorizzazione approvato. "Il provvedimento dei giudici del Consiglio di Stato – commenta con evidente soddisfazione il sindaco Paolo Perrone - dimostra che il percorso amministrativo intrapreso era legittimo. Ora daremo una decisa accelerazione ai lavori in modo tale da regalare a Lecce, ai leccesi e ai turisti in arrivo, un parco archeologico di grande interesse sul piano storico. Basti pensare all'anfiteatro di epoca messapica che sta venendo alla luce in quel sito".

"E' fondamentale - spiega Perrone - conoscere la storia di questa area, le sue tracce, i suoi tesori. Conoscere per lasciare alle future generazioni un segno tangibile dell'esistenza della nostra splendida città. Non a caso stiamo affidando ai giovani un progetto ambizioso: un centro per l'archeologia per imparare a "scavare" nella nostra storia". "Il recupero del parco archeologico di Rudiae – conclude il sindaco Perrone - non è solo un obiettivo politico-amministrativo, ma anche un preciso dovere morale nei confronti di una comunità e della sua storia".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati