Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 20/09/2012 - Ora: 16:36
Categoria:
Economia
Commissione approva all'unanimità
- I pagamenti tra imprese dovranno avvenire entro trenta giorni. La commissione Attività produttive della Camera ha approvato all'unanimità un disegno di legge bipartisan che recepisce così la direttiva Ue del 2011. Da questo vincolo sono escluse le aziende che hanno crediti verso la Pubblica amministrazione. La direttiva non era stata inserita tra quelle recipite dalla legge comunitaria 2011, varata dal governo Berlusconi e in attesa del sì definitivo del Senato. Tutti i gruppi hanno allora presentato un proprio disegno di legge che ha affiancato quello della leghista Manuela Dal Lago, presidente della commissione Attività produttive. Il testo ora richiede l'approvazione dell'aula. "Il ddl è in quota Lega - spiega il relatore Andrea Lulli del Pd -, ma il mio gruppo lo ha fatto proprio ed ha chiesto che sia discusso già ai primi ottobre. Il testo può essere votato anche durante la sessione di bilancio, perchè non prevede oneri per la finanza pubblica".
Solo una approvazione rapida della Camera, infatti, può permettere un passaggio al Senato in tempi stretta che permetta l'approvazione definitiva entro fine legislatura. Oltre all'obbligo di pagamaneto entro trenta giorni, nel provvedimento c'è un meccanismo per non ingolfare la giustizia civile. Per impedire "il continuo ricorso a clausole contrattuali e prassi gravemente inique" le associazioni di categoria rappresentate nelle Camere di commercio, o nel Cnel, sono infatti "legittimate a proporre azioni in giudizio, per promuovere la dichiarazione di illegittimità di tali clausole e prassi e la loro sanzione". L'impresa creditrice potrà anche chiedere alla Camera di commercio la certificazione del proprio credito che, una volta ottenuta secondo una ben precisa procedura, è titolo valido per chiedere al giudice competente l'ingiunzione di pagamento. La ditta debitrice, dopo aver ricevuto l'ingiunzione, può rivolgersi sempre alla Camera di commercio affinché svolga una mediazione con l'impresa creditrice.
Autore: Maria Nocera
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati