Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Otranto, nuovi passi in avanti verso il porto turistico

Data: 05/06/2009 - Ora: 10:37
Categoria: Politica

Otranto, nuovi passi in avanti verso il porto turistico

Ieri conferenza dei servizi a Bari

Ierimattina si è svolta a Bari una nuova riunione della Conferenza dei servizi per le probabili soluzioni progettuali tra quelle proposte per la realizzazione del porto turistico di Otranto.
"La conferenza diieri è quindi un ulteriore passo avanti in quello che è un percorso che come Amministrazione - spiega il sindaco Cariddi - ci siamo dati sin dal nostro insediamento per veder realizzata un'infrastruttura così importante per lo sviluppo economico della città. Ovviamente quando parliamo di porto turistico facciamo riferimento a due soluzioni progettuali, una che riguarda la razionalizzazione dello specchio acqueo rimasto libero all'interno dell'attuale baia portuale, e l'altra che dovrebbe riguardare il vero marina nuovo esterno da realizzare nella zona Cave, nel retroporto attuale".
Appuntamento alla prossima conferenza dei servizi che si terrà dopo la seconda metà di luglio, la conferenza di comparazione, in quanto, soprattutto le due proposte esterne, dovranno dimostrare la possibilità di essere compatibili rispetto ai tracciati dell'elettrodotto già e esistente e del gasdotto da realizzare. In quella sede si deciderà quale proposta progettuale andrà avanti.
"Sono moderatamente soddisfatto - continua il sindaco - perchè il prossimo incontro dovrà essere il decisivo, visto ciò che stabilisce il DPR 509, e ci aspettiamo che tutti quanti gli enti possano valutare ed esprimere i propri pareri.
Da quel momento si entrerà poi nella fase operativa tecnica in cui sarà necessario per i proponenti proseguire con tutto ciò che servirà per acquisire i pareri dei vari enti che intervengono nella procedura, come le valutazioni di incidenza ambientale. Noi siamo fiduciosi che, soprattutto visti i tempi che abbiamo voluto dettare, si possa ben presto arrivare alla fase finale che porterà alla cantierizzazione di questa opera.
Voglio precisare che per ciò che concerne il bacino interno l'Amministrazione Comunale rimane fermamente convinta della bontà della proposta avanzata qualche anno fa e per la quale, tra l'altro, ci stiamo anche spendendo in questi mesi. Parallelamente alla procedura del 509, difatti, stiamo portando avanti la prassi che ci porterà ad approvare il Piano Regolatore del Porto interno che appunto sposa la stessa idea progettuale presentata dall'Amministrazione che vede la realizzazione, nello specchio acqueo antistante i Bastioni Pelasgi, di alcuni pontili che possano permetterci di creare, anche all'interno, degli approdi utili soprattutto per attrarre le imbarcazioni in transito. Ciò consentirà di vedere Otranto non più come un punto di passaggio, ma come un vero luogo di arrivo dove poter sostare alcuni giorni godendosi la città e i servizi che devono caratterizzare il nostro progetto e che ovviamente renderanno più accogliente il nostro porto. D'altronde, già in quest'ottica, abbiamo realizzato in questi mesi alcuni progetti, uno in fase di cantierizzazione che dovrebbe ultimarsi prossimamente, per dei necessari servizi a terra che prevedono la realizzazione di alcuni spazi da destinare a servizi portuali in genere e uno spazio importante destinato ad ospitare diurni certamente necessari per un porto che voglia qualificarsi come turistico.
Ritornando al progetto esterno del marina nuovo, rileviamo l'importanza di questa infrastruttura per la nostra città perché non è soltanto un aspetto legato al posto barca, ma è una progettualità che prevede anche l'inserimento di diversi servizi che vanno appunto ad allocarsi negli spazi a terra e che rendono effettivamente attraente un marina. Visto che ci approcciamo anche alla procedura di redazione del nuovo PUG, non è escluso che un marina in quel sito possa consentirci di reimmaginare urbanisticamente le stesse aree a terra che si localizzerebbero alle sue spalle, un altro stimolo per la città per interrogarsi e per pensare a nuovi sviluppi da realizzarsi, per esempio, su quelle aree lungo la bretella retrostante il porto. In quell'area ricordo che si sta completando il primo stralcio dell'Istituto Alberghiero dove vengono formate giovani professionalità.

Parallelamente abbiamo anche portato avanti un progetto per il consolidamento e il restauro del Bastione Pelasgi senza il quale è difficile immaginare che si possa realizzare una struttura diportistica nello specchio acqueo antistante. Proprio in questi giorni ho sollecitato la Regione visto che è stato approvato finalmente il piano attuativo dell'Asse 2 del POR
2007-2013 che renderebbe disponibili utili risorse finanziarie. Ho anche parlato con l'autorità di bacino e ho sollecitato la Regione affinché voglia anticipare quanto prima la spesa delle risorse previste in quest'Asse. L'emergenza diventa sempre più preoccupante. Sono situazioni che molto spesso non danno preavviso e causano tragedie irreparabili".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati