Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Otranto. L’importanza della raccolta differenziata. Costi e benefici: esperienze a confronto

Data: 14/03/2012 - Ora: 11:40
Categoria: Politica

Mercoledì 21 marzo, ore 9.30, Castello Aragonese di Otranto

Differenziata: al via la raccolta monomateriale. Si terrà mercoledì 21 marzo, alle ore 9.30, nella suggestiva scenografia del Castello Aragonese di Otranto, il convegno di presentazione del progetto di raccolta monomateriale: "L'importanza della raccolta differenziata.
Costi e benefici: esperienze a confronto". L'iniziativa è organizzata dalla Lombardi Ecologia, società affidataria del servizio di igiene urbana e coinvolge l'Ato Lecce/2 e i Comuni di Andrano, Botrugno, Castro, Cutrofiano, Diso, Giugianello, Giurdignano, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Nociglia, Ortelle, Otranto, Poggiardo, Sanarica, Cassiano, Santa Cesarea Terme, Scorrano, Spongano, Supersano, Surano, Uggiano La Chiesa.

All'iniziativa parteciperanno sindaci, assessori e tecnici comunali al fine di avviare le strategie necessarie per il raggiungimento degli obiettivi della raccolta differenziata.
Innovazione. Il nuovo metodo di selezione introdurrà una grande novità nella raccolta dei rifiuti: la realizzazione del servizio di raccolta differenziata monomateriale con il metodo porta a porta. La carta, il cartone, il vetro, la plastica e i metalli verranno raccolti a domicilio. I vantaggi: un aumento della percentuale di raccolta. Il nuovo servizio ha come scopo primario quello di ottimizzare la scelta della differenziata, al fine di ottenere un aumento di raccolta (dal 25% attuale fino ad un valore sensibile del 35%), rendendo ogni Comune più ecologico e vivibile assolvendo al fondamentale impegno di riuscire a sensibilizzare ogni cittadino al rispetto delle regole dell'ambiente, dei consumi e delle materie riciclabili.

"La raccolta monomateriale porta a porta - spiega Rocco Lombardi, amministratore della Lombardi Ecologia - è un progetto ambizioso. L'obiettivo è duplice: ottimizzare l'organizzazione del servizio e adeguarsi alle indicazioni nazionali. Cioè riciclare e recuperare". "Con l'avvio del nuovo sistema per la riduzione dei rifiuti alla fonte – aggiunge Magda Lisi, responsabile del progetto monomateriale - si è prevista, inoltre, la promozione del compostaggio domestico.

La formazione di compost di qualità a partire dai rifiuti organici è un metodo di valorizzazione dei materiali organici di scarto a livello di singoli nuclei familiari. Nell'ambito del sistema integrato di gestione dei RU il contributo del compostaggio domestico é fondamentale in quanto, prevedendo un recupero diretto di materiali organici di scarto all'interno dell'economia familiare, esso intercetta materiali valorizzabili prima ancora della loro consegna al sistema di raccolta, sottraendoli al computo complessivo dei rifiuti".

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati