Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 03/11/2010 - Ora: 10:26
Categoria:
Politica
Su ognuna di queste strade il Progetto ha individuato tutti gli accessi privati: i proprietari potranno chiedere che i propri immobili siano collegati per la prima volta ad una strada e ad un numero civico.
Sarà presentato ufficialmente venerdì prossimo 5 novembre alle ore 10,30 nell'auditorium della Biblioteca Comunale di Ostuni il Progetto di toponomastica e di numerazione civica del territorio agricolo del comune di Ostuni e di mobilità assistita da satellite. Il progetto sarà illustrato dall'architetto La vecchia della Società DocArtis alla presenza del Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella e del dirigente responsabile della toponomastica, Maurizio Nacci.
La rete stradale del comune di Ostuni ormai da tempo non è più utilizzata per le sole esigenze agricole, ma dalla residenza stanziale e dal turismo per via della presenza di aziende agrituri-stiche, B&B, ristorazione, vendita diretta dei prodotti agricoli e per l'escursionismo storico-ambientale. Queste nuove utilizzazioni necessitano di una serie di servizi fondamentali (certificazione, posta, sicurezza, ecc.) e per rispondere a queste esigenze è stato predisposto dall'Amministrazione comunale un progetto per la definizione della toponomastica e delle relativa numerazione civica. Il Progetto aveva l'obbiettivo di realizzare un servizio che sapesse utilizzare al meglio le nuove tecnologie (Internet e navigazione assistita da satellite). Dopo che alle strade comunali e vicinale è stato attribuito il nome storico con il riconoscimento della contrada di appartenenza, nell'arco di un anno sono state individuate dal Progetto ben 545 strade pubbliche e di uso pubblico con circa 800 accessi che il comune dovrà arredare nel breve periodo con la relativa segnaletica.
Su ognuna di queste strade il Progetto ha individuato tutti gli accessi privati: i proprietari potranno chiedere che i propri immobili siano collegati per la prima volta ad una strada e ad un numero civico. In un territorio di ca. 200 kmq con una maglia stradale così articolata, la circolazione degli operatori addetti ai servizi territoriali, dei turisti e degli stessi ostunesi può essere favorita da un sistema moderno di mobilità assistita da navigatore satellitare in grado di accompagnare l'utente nelle 500 strade, nelle 300 contrade e presso i 400 punti d'interesse costituiti da santuari, cripte, dolmen, specchie, boschi, masserie, agriturismi, aziende agricole, ecc. A questo scopo sono stati predisposti navigatori satellitari aggiornabili periodicamente via Internet direttamente dal sito del Comune di Ostuni. Al termine della presentazione saranno consegnati i navigatori satellitari ai principali soggetti pubblici preposti ai servizi territoriali (Forze dell'ordine e azienda sanitaria). Seguirà un seminario tecnico-pratico dedicato all'uso dei navigatori AvMAp predisposti dalla Società DocArtis con il software elaborato dall'Istituto Geografico DeAgostini.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati