Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Ostuni, divieto di scarico nella fogna delle acque di vegetazione

Data: 13/01/2011 - Ora: 14:58
Categoria: Politica

Ostuni, divieto di scarico nella fogna delle acque di vegetazione

I titolari e i gestori dei frantoi oleari devono munirsi delle specifiche autorizzazioni amministrative e sanitarie

Vietato lo scarico nella rete fognaria cittadina di acque di vegetazione riveniente dalla molitura delle olive. Lo prevede un'ordinanza del sindaco, Domenico Tanzarella, emessa lo scorso 20 dicembre con l'avvio della stagione olearia. Nel provvedimento del sindaco, è stato disposto il "divieto assoluto di scarico nella rete fognaria cittadina delle acque di vegetazione provenienti dalle attività di molitura delle olive".

L'ordinanza, notificata ai titolari dei frantoi, ai titolari delle ditte di autospurgo operanti nel territorio comunale; al Servizio di Igiene pubblica della Asl Br-1, Distretto di Ostuni; all'Arpa-dipartimento provinciale di Brindisi, al servizio di Vigilanza sanitaria del Dipartimento di prevenzione Asl Br-1 di Brindisi e a tutti gli organi di polizia per la vigilanza nonché all'Acquedotto Pugliese-Direzione operativa UT di Brindisi, è volta ad evitare che i reflui della lavorazione delle olive siano immesse nella rete fognaria cittadina. Tutto questo per il fatto che l'afflusso delle acque di vegetazione arrivando all'impianto di depurazione comporta "un grave rallentamento del ciclo depurativo con il conseguente rischio di vanificare la capacità depurativa dello stesso impianto e il conseguente scarico finale di liquami non depurati".

I titolari e i gestori dei frantoi oleari devono munirsi delle specifiche autorizzazioni amministrative e sanitarie e devono inviare la comunicazione per lo sversamento delle acque reflue di vegetazione indicando il terreno interessato allo spandimento con numero di foglio e particella. L'ordinanza sindacale prevede il deferimento all'autorità giudiziaria per l'applicazione delle sanzioni previste dalle vigenti disposizioni di legge, nonché sarà adottato nei loro riguardi provvedimento di sospensione o di revoca dell'autorizzazione sanitaria alla molitura.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati