Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 04/06/2009 - Ora: 09:25
Categoria:
Politica
Tra le strutture affidate alle associazioni: La villa nel villaggio di Rosa Marina da destinare alla realizzazione di un centro per l’autonomia per le persone con disabilità, alla società Coop Coop.
Si è svoltaieri mattina presso Palazzo di Città ad Ostuni la cerimonia di consegna ufficiale alle associazioni che ne hanno fatta richiesta dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
"Abbiamo avviato già da tempo questo iter" ha dichiarato il sindaco, Domenico Tanzarella " La Giunta e il Consiglio comunale avevano dato la disponibilità e delle indicazioni per l'utilizzazione degli stessi. Con l'assessorato al Patrimonio abbiamo poi avviato un procedimento di evidenza pubblica per verificare la disponibilità delle associazioni che si distinguono in settori sociali, a prendere in gestione questi beni. C'è stata l'attenzione di alcune associazioni e dopo aver verificato i loro progetti, oggi arriviamo finalmente alla firma dei contatti che consentiranno nei prossimi mesi ed anni di utilizzare questi beni. Alcuni sono abbandonati e deturpati e quindi hanno bisogno di interventi di ripristino; ci auguriamo si possa proseguire su questa strada perché ci sono altri beni che ci vengono periodicamente affidati dagli organi competenti".
Queste le strutture affidate alle associazioni: La villa nel villaggio di Rosa Marina da destinare alla realizzazione di un centro per l'autonomia per le persone con disabilità, alla società Coop Coop. "Centro per l'autonomia" di Roma (pres. Michele Iacontino); il fabbricato in contrada Diana Marina, da destinare ad attività sociali, ricreative, terapeutiche e fisico-motorie rivolte agli utenti della casa di riposo "Pinto" di Ostuni, alla Coop Soc. "Orizzonti – Onlus (pres. Anna Francioso) e la villa in contrada Cantrapa, da destinare alle attività sociali rivolte ai ragazzi attraverso campi di lavoro e di attività ludico-educative, con integrazione di ragazzi disabili o in stato di disagio familiare e socio-economico, alla "Agesci", associazione guide e scouts cattolici italiani (responsabili: Michela Polito e Marco Rodio).
"Siamo soddisfatti" spiega l'assessore al Patrimonio, renato Flore "per essere arrivati alla stipula dei contratti non fosse altro perché, a livello provinciale, a parte il comune di Brindisi e di Mesagne, siamo tra i primi comuni che ha fatto tutti gli adempimenti in tempi strettissimi assegnando questi beni in degrado e che abbisognano di qualcuno che li recuperi e li utilizzi per fini sociali".
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati