Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Ostuni, Albergabici nella ex casa cantoniera: firmato il protocollo

Data: 15/09/2010 - Ora: 11:37
Categoria: Turismo

Ostuni, Albergabici nella ex casa cantoniera: firmato il protocollo

Un bicigrill rivolto a cicloturisti ed escursionisti, con annessa officina per bici, può fornire non solo il servizio pernottamento per cicloturisti ma anche i servizi per i cicloturisti nelle forme oggi classificate come Albergabici

Firmato dal Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella (in qualità di Comune Capofila del Consorzio di gestione) e dall'ing. Antonello Antonicelli (dirigente del Settore Ecologia dell'Ente regionale), presso la Regione Puglia, il protocollo che riguarda la realizzazione di un Alberga-bici con annesso Bicigrill per cicloturisti col recupero della Casa Cantoniera ex Anas di Montalbano di Fasano sulla SS 16. Rientrante nel Parco Naturale Regionale delle Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo (istituito con legge regionale n. 31/2006), sarà gestito dal Consorzio di gestione composto dai Comuni di Ostuni e Fasano e dalla Provincia di Brindisi e completerà una serie di servizi integrati già presenti nel Parco.

Con un finanziamento di 800 mila euro per la realizzazione dell'Albergabici e di tutti gli iti-nerari escursionistici da farsi nel territorio del Parco tra Fasano e Ostuni (un anno per la rea-lizzazione) inseriti nell'ambito dell'azione 4.4.3 del POR FESR Puglia 2007/2013 Intervento A – "Recupero di manufatti, strutture ed edifici rurali da destinare alla fruizione ed all'ospitalità diffusa, miranti alla valorizzazione del territorio dei Parchi, Riserve e aree naturali protette", la Regione Puglia ha finanziato il Consorzio di Gestione del Parco Naturale, attraverso una procedura negoziata.

L'intervento di realizzazione dell'Albergabici, in c.da Occhio piccolo, in agro del Comune di Ostuni, nei pressi del Dolmen e al confine con Montalbano di Fasano, rappresenterà il primo del suo genere in Puglia ed è funzionale ad una rete escursionistica e di mobilità cicloturistica che interessa, non solo il territorio del Parco compreso tra i Comuni di Ostuni e Fasano, ma gran parte del comprensorio posto al confine tra la provincia di Bari e di Brindisi. Le strategie del Parco delle dune costiere sono quelle di puntare su modelli di mobilità len-ta e sostenibile utilizzando appieno l'accordo tra Regione Puglia e Ferrovie dello Stato per il trasporto gratuito delle bici su tutti i treni regionali. La Casa Cantoniera, dista circa 3 km dalla stazione di Cisternino che diventerà un capolinea importante per l'intermodalità treno + bici e circa 2 km dall'attuale Casa del Parco (Centro Visite del Parco) ubicata nell'ex Stazione di Fon-tevecchia già recuperata due anni fa.

Un bicigrill rivolto a cicloturisti ed escursionisti, con annessa officina per bici, può fornire non solo il servizio pernottamento per cicloturisti ma anche i servizi per i cicloturisti nelle forme oggi classificate come Albergabici. L'antico tratto della via Traiana collega la Casa Cantoniera e la Casa del Parco e queste con la zona umida di Fiume Morelli dove si svolge una interessante attività di acquacoltua biologi-ca: tutte queste strutture rappresentano delle buone pratiche, per l'intero territorio regionale, di riutilizzo di strutture esistenti; tutte sono siti di interesse storico, ristrutturate e riutilizzate per erogare servizi innovativi, che destano curiosità ed interesse nella comunità locale e nei numerosi visitatori e turisti che frequentano il territorio rurale della nostra provincia.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati