Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Ortoporto. Progetto di agricoltura sociale

Data: 17/12/2012 - Ora: 09:16
Categoria: Economia

Ortoporto

Lo scopo ultimo del progetto "OrtoPorto" - è stato sottolineato dai responsabili - è quello di rendere autonoma e produttiva l’esperienza di coltivazione

Concluso simbolicamente sabato, alla presenza dell’Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentare Dario Stefano, "Ortoporto" il primo progetto di "agricoltura sociale" che ha visto le Masserie Didattiche del Grande Salento impegnate nella riabilitazione dei pazienti psichiatrici della Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica "Villa Libertini" di Lecce. Alla cerimonia sono stati invitati anche i referenti dei Gal, i Gruppi di azione locale, della provincia di Lecce, quali possibili soggetti che possano proseguire un progetto sperimentale (il primo in Puglia) riuscitissimo.

Ortoporto, progetto della Asl di Lecce che ha ottenuto il patrocinio dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, è stata un’esperienza di "agricoltura sociale" che ha coniugato i temi della coltivazione e trasformazione dei prodotti della terra, a quelli della cura e del benessere, propri dell’attività riabilitativa psichiatrica. I tempi ed i modi della coltivazione sono infatti di per sé una metafora concreta della cura della persona: la consapevolezza dei vincoli naturali, l’impegno necessario alla realizzazione dei prodotti, la soddisfazione del raccolto e l’esercizio di un consumo consapevole. Concetti facilmente trasferibili nella pratica riabilitativa psichiatrica dove partendo dal riconoscimento dei propri limiti, si punta con impegno a volte faticoso, ad incrementare le proprie capacità ed autonomie.
Questi i principi che hanno guidato la stesura del progetto "ortoPorto", che assieme a Slow Food Lecce e Farm Market Salento, hanno avviato i laboratori del gusto dedicati agli ospiti della CRAP e l’attività orticola recuperando un’area dismessa a ridosso della struttura riabilitativa. Le Masserie Didattiche, con la realizzazione di laboratori sia presso la CRAP che presso alcune masserie, hanno aiutato ad accrescere le conoscenze e le competenze degli utenti, appassionandoli ulteriormente al mondo dell’agricoltura e della trasformazione di prodotti.

"Lo scopo ultimo del progetto "OrtoPorto" - è stato sottolineato dai responsabili - è quello di rendere autonoma e produttiva l’esperienza di coltivazione, fino a farla diventare una vera e propria opportunità occupazionale per gli utenti. Ma il raggiungimento di tale ambizioso obiettivo richiede tempo, ed una paziente e continua opera di supporto tecnico da parte di personale qualificato e motivato. Le iniziative di "agricoltura sociale", per uscire dalla fase di promozione e diventare stabile intervento, hanno bisogno di risorse, non sempre facili da reperire in questo duro contesto economico". "Ci piace l’idea che l’agricoltura, in linea con l’immagine della madre terra generosa, sia occasione anche di buone pratiche di politica sociale. Occasione, cioè, per una didattica che oltre a trasferire i valori della nostra tradizione contadina, accompagna giovani e meno giovani nei percorsi di inserimento sociale – ha commentato l’assessore Dario Stefàno. Per questo metteremo in campo ogni possibile azione per dare prosecuzione a questa iniziativa sperimentale di agricoltura sociale, magari allargandola anche a tante altre strutture riabilitative. Proprio con questo obiettivo convocheremo a breve, dopo le festività natalizie, un incontro con la rete dei Gal pugliesi, proprio con l’intento di raccontare questa straordinaria esperienza e, di conseguenza, condividere modalità operative e di individuazione di possibili risorse disponibili gia' all'interno dei psl approvati con l'intento ambizioso che questa buona pratica possa essere replicata su tutto il territorio regionale".

Presenti anche Sonia Giausa responsabile comunicazione istituzionale della Asl delegata dal Direttore Generale Valdo Mellone e il l Direttore del Dipartimento di Salute Mentale Serafino De Giorgi.

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati