Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
    Data: 18/10/2024 - Ora: 11:43
    
    Categoria: 
   Politica
    
    
    
Opportunità per cittadini, scuole e associazioni. Domande entro il 25 ottobre
Il Comune di Nardò ha indetto un avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse finalizzate alla concessione di orti comunali (ai sensi della Legge regionale n. 10/2024 e del relativo avviso pubblico regionale). L’obiettivo è selezionare i soggetti interessati alla gestione di orti comunali, al fine di promuovere la cultura del verde e dell’agricoltura sostenibile, favorire l’aggregazione sociale e valorizzare il territorio.
Possono partecipare all’avviso i cittadini residenti a Nardò, le associazioni, gli enti del terzo settore, gli istituti scolastici e altri soggetti pubblici e privati. Sono ammesse le seguenti tipologie di orti: orti urbani, cioè porzioni di terreno di aree abbandonate o sottoutilizzate situate in aree urbane residuali e periurbane limitrofe alla città, aventi substrato fertile e adatte alla coltivazione, destinate alla coltivazione da parte di cittadini singoli o associati; orti collettivi, cioè porzioni di terreno gestite da enti del terzo settore in cui prevale la dimensione collettiva, partecipata e condivisa, aventi caratteristiche analoghe a quelle degli orti urbani, finalizzati alla creazione di spazi di aggregazione e socializzazione; orti didattici, cioè aree verdi all’interno dei plessi scolastici o rese disponibili da enti pubblici e privati o aziende agricole, per le quali sono previsti percorsi formativi per alunni dei nidi e delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, su pratiche ambientali sostenibili e su educazione agro-alimentare (anche prevedendo momenti di partecipazione con le famiglie degli alunni coinvolti e con le associazioni locali); infine, orti socio-terapeutici, cioè porzioni di terreno aventi caratteristiche analoghe a quelle degli orti urbani e destinati a finalità di assistenza, recupero sociale, riabilitazione di persone con disabilità di tipo fisico, psichico e sociale e all’integrazione di persone o gruppi svantaggiati in cui la pratica colturale si affianca ad un percorso riabilitativo-terapeutico.
"Questa iniziativa sugli orti di Puglia – commenta l’assessora all’Ambiente, Cultura e Istruzione Giulia Puglia – rappresenta in qualche modo l’occasione per una riscoperta dei valori dell’agricoltura e in generale del rapporto con la terra, ma anche per educare le nuove generazioni ai temi della sostenibilità alimentare, della solidarietà, della promozione della biodiversità e del rispetto dell’ambiente. Una città come la nostra, che ha ancora una forte vocazione agricola, può e deve valorizzare i suoi orti. Spero che le scuole siano in prima linea".
"Gli orti – aggiunge il consigliere delegato all’Agricoltura Pierpaolo Giuri – nella declinazione urbani, collettivi, didattici e socio-terapeutici, ci aiuteranno a diffondere la cultura del verde e dell’agricoltura e a sensibilizzare i cittadini, le famiglie e gli studenti sull’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata. Ma credo che il progetto abbia anche una valenza che riguarda la possibilità di riqualificare e valorizzare aree abbandonate. Una bella opportunità".
L’avvio delle procedure di assegnazione degli orti e la stipula delle relative convenzioni saranno effettuate esclusivamente a seguito dell’ottenimento del finanziamento regionale e dell’approvazione del budget. La Regione Puglia, infatti, concederà contributi ai Comuni a parziale copertura delle spese sostenute per la realizzazione degli orti (il resto delle spese sarà coperto dal cofinanziamento comunale), fino ad un massimo di 10 mila euro per progetto.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro venerdì 25 ottobre alle ore 12 spedendole all’indirizzo di posta elettronica protocollo@pecnardo.it o consegnandole a mano presso la sede comunale (castello) di piazza Battisti, con l’oggetto "concessione di orti comunali 2024".
Ogni altra informazione, oltre al modello di domanda, sono disponibili sul sito web del Comune al link https://www.comune.nardo.le.it/notizia/concessione-di-orti-comunali-annualita-2024/ o all’indirizzo di posta elettronica nicoletta.natalizio@comune.nardo.le.it.
Data: 10/01/2023
        La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco   
        
Data: 19/12/2022
        Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti   
        
Data: 24/11/2016
        Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta   
        
Data: 25/09/2025
    	Blasi contrario al consigliere supplente
        
di Maria Nocera
Sede amministrativa: 
                   Via 95° Rgt. Fanteria, 70
                   73100 Lecce
                   
                   Tel. 0832 34 40 41
                   Fax 0832 34 02 28 
                 
info@sudnews.tv
                 
Editore: ClioCom
                    Testata giornalistica 
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
                ClioCom ©  2025 
              Clio S.r.l. Lecce
              Tutti i diritti riservati