Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 01/03/2011 - Ora: 15:18
Categoria:
Politica
Un’ordinanza del Comune di Lecce pone il divieto di utilizzare buste di plastica della spesa.
Scatta oggi,1^ marzo, l'obbligo per tutti gli esercenti e gli operatori commerciali di usare sacchetti di plastica non biodegradabili nella consegna della spesa ai clienti. Ai trasgressori verranno comminate multe che vano da 25 a 500 euro. Il provvedimento fa parte di un'ordinanza firmata dal dirigente del settore Ambiente del Comune di Lecce, Fernando Bonocuore. Nel documento si ricorda che a partire dall'inizio di quest'anno tutti gli esercenti di attività commerciali che operano nel territorio comunale, sia a posto fisso che itinerante, non potranno più fornire buste di plastica non biodegradabili. In alternativa, gli operatori commerciali e gli esercenti potranno utilizzare sacchetti certificati biodegradabili e compostabili conformi agli standard indicati dalle norme UNI EN 13432 e UNI EN 14995, come i materiali bioplastici di origine vegetale, cellulosa, carta, tela o fibre naturali.
Grazie a questo provvedimento si punta ad un duplice obiettivo: incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti e ridurre, al contempo, l'impatto ambientale. I sacchetti di plastica (politene e simili) utilizzati quotidianamente per la spesa, infatti, determinano impatti ambientali negativi sia in ordine alla produzione che allo smaltimento degli stessi poiché, una volta dispersi nell'ambiente, provocano notevoli danni all'ecosistema. L'Unione Europea, peraltro, ha emanato una normativa comunitaria secondo la quale tutti i sacchetti in polietilene devono essere sostituiti con quelli di materiale biodegradabile.
L'uso di sacchetti per la spesa biodegradabili permette, inoltre, di ridurre notevolmente l'impatto ambientale di sacchetti monouso, di ridurre le emissioni di CO2 e di eliminare i relativi problemi di smaltimento. Infine, l'uso dei sacchetti in tela o di altro materiale comunque riutilizzabile più volte, contribuirebbe in modo notevole alla riduzione del quantitativo totale di rifiuti prodotti. Di qui la necessità di adeguarsi alla normative nazionale ed europea.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati