Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Nociglia, quarta edizione della "Sagra de lu noce"

Data: 07/07/2010 - Ora: 11:07
Categoria: Turismo

Nociglia, quarta edizione della "Sagra de lu noce"

Si svolge il 31 luglio

Ritorna anche quest'anno l'appuntamento con la quarta edizione della "Sagra de lu noce", evento che vede la pro loco Farnese di Nociglia impegnata nell'allestimento e nell' organizzazione di una serata che, di anno in anno, sta riscuotendo ampi consensi. E' molto forte, nel tema centrale della manifestazione, il richiamo alla tradizione e alle origine del piccolo paese di Nociglia, situato al centro della provincia leccese. Infatti la sagra nasce dal vivo desiderio da parte dei soci tutti di far rivivere nel cuore e nel palato dei concittadini e non solo, gli usi, i costumi e i sapori di una volta: tempi in cui il solo fatto di possedere degli alberi da frutto, come quelli della noce, era fonte, se non di guadagno, di sicuro sostentamento per i numerosi componenti delle famiglie di allora. Nell'antichità, l'albero di noce era una pianta molto diffusa sul territorio; dalla loro presenza, infatti, derivano sia lo stemma cittadino, costituito da una pianta di noce e da un giglio, e il toponimo del paese, Nociglia appunto.

E come gli anni precedenti, anche quest'anno la sagra si svolge l'ultimo sabato di Luglio (come è oramai tradizione). La scelta del mese di Luglio ha un significato particolare in quanto, nel passato, era questo il mese in cui il contadino si svuotava delle riserve di noce dell'anno precedente, lasciando spazio al frutto nuovo che da lì a qualche mese avrebbe riempito nuovamente la dispensa. Durante la serata, si potranno degustare pietanze a base di noce (come la pasta all'insalata di noce, l'arrosto alla crema di noci, il formaggio alle noci, il pane alle noci , il dolce ed altro) preparate sotto lo rigorosa e attenta vigilanza dell'esperto e rinomato Chef Rocco Fedele, nostro concittadino. Alla gioia del palato si aggiungerà poi il gaudioso e coinvolgente suono della musica della pizzica salentina, eseguita magistralmente da "Antonio Castrignanò Gruppo Popolare Salentino" che ha collaborato con S. Copeland (Police), Mauro Pagani, Vittorio Cosma, Trilok Gurtu, Giuliano Sangiorgi, Negramaro, Vinicio Capossela, Giovanni Lindo Ferretti, Caparezza Raitz, ecc. esibendosi su palchi e festival di grande prestigio (womad, festival jazz, med festival, 1^ maggio, S.Siro, ecc.) e che, quindi, renderà ancora più interessante la serata, il tutto nell'affascinante cornice del Castello Baronale di Nociglia.

E per poter rendere poi l'atmosfera ancora più particolare e far rivivere la vita di corte di tantissimi anni fa, quest'anno saremo onorati della presenza del gruppo storico della Pro Loco di Pulsano che ci allieteranno con un corteo molto particolare per il centro storico del paese. Inoltre, per l'occasione, grazie alla disponibilità dei volontari del servizio civile UNPLI, rimarranno aperti alcuni luoghi di interesse a disposizione dei visitatori quali la Cappella della Madonna degli Idri (al cui interno sono presenti affreschi risalenti al XI – XII secolo raffiguranti "Santa Maria Odegitria o di Costantinopoli" , "S. Nicola", "Santa Parasceve o Venardia", "Santa Teresa" e un altare in stile barocco, ornato con fregi floreali e contenente al centro, nella parte inferiore, un medaglione che raffigura l'Ultima Cena in alto rilievo), la Chiesa Madre di San Nicola Vescovo dove si potranno ammirare le vetrate artistiche in fusione piana realizzate dal Maestro Salvatore Carbone e la Cappella della Madonna Assunta risalente al 1600 sede dell'allora Congregazione fondata nel 1782 e ora Confraternita della Madonna Assunta e al cui interno sono presenti un altare in pietra leccese stile barocco e le statue del Cristo Morto e della Madonna Addolorata portate in processione durante la settimana santa. Negli anni questa manifestazione è stato sempre un crescendo e gli organizzatori si augurano che anche quest'anno si possa confermare il trend crescente, nella speranza di poter contribuire a far conoscere a turisti e visitatori il nostro territorio e le sue intrinseche particolarità

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati