Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 17/02/2010 - Ora: 09:16
Categoria:
Politica
Una Conferenza Regionale per spiegare gli obiettivi
II Conferenza Regionale delle Politiche Sociali in Puglia (indetta ai sensi dell'art. 66 della l.r.n.19/2006). A conclusione del primo ciclo di programmazione sociale (2005-2009) e dopo avere approvato il secondo Piano Regionale delle Politiche Sociali 2009-2011, l'Assessorato alla Solidarietà promuove una riflessione collettiva con tutto il partenariato istituzionale e sociale sulla diversa concezione di sviluppo solidale e di inclusione sociale che le politiche regionali hanno inteso realizzare. E' il momento di fare il punto sul complesso di norme che in questi anni hanno
ridisegnato il volto del Welfare pugliese: 8 leggi, 4 regolamenti e 7 piani di
azione, ma anche di condividere i dati sull'offerta di servizi sociosanitari e sulle risorse organizzate negli ambiti territoriali, come rilevati e analizzati dai 3 osservatori nati in questi anni.
E' il momento di verificare gli obiettivi di inclusione sociale, l'impatto degli investimenti dei fondi strutturali sull'offerta complessiva di strutture e servizi sul territorio regionale, l'efficacia degli strumenti innovativi introdotti per sostenere la nuova programmazione, ma anche la qualità e la solidità del network che in questi anni il metodo concertativo e i numeri percorsi di programmazione partecipata hanno promosso e sostenuto. La Regione ha il compito di legiferare, in coerenza con i principi della Costituzione e delle Leggi dello Stato, programmare, emanare atti di indirizzo e regolamentari, svolgere attività di monitoraggio e controllo e finanziare gli interventi. I soggetti che, in concreto, gestiscono ed erogano i servizi sono i Comuni, singoli o associati in Ambiti territoriali attraverso lo strumento del Piano sociale di zona, le ASL, altri soggetti pubblici e privati impegnati nel sociale: organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, I.P.A.B. (Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza), associazioni e fondazioni.
La Regione Puglia ha inteso costruire in questi anni pezzo per pezzo un territorio "volto al sociale", che valorizza le differenze, è attento alle fragilità, promuove il benessere delle famiglie, nella consapevolezza che la vera ricchezza di questa regione si edifica con il contributo di tutti. Nessuno escluso. Queste le ragioni di una Conferenza Regionale prevista dalla L.R. n. 19/2006, che, lungi dall'essere un semplice adempimento di legge, diventa occasione autentica di un confronto che si apre al territorio e di condivisione di una immagine del welfare pugliese che sia sintesi plurale dei diritti, dei bisogni, delle risorse, delle opportunità, delle barriere abbattute, delle sfide riuscite e di quelle mancate. Aprirà i lavori l'Assessore alla Solidarietà Elena Gentile.
Il programma è articolato in tre sessioni: dalle 9.30 alle 13.30 di domani si discuterà di "Nuovo welfare sociale in Puglia: il bilancio del ciclo 2005-2009"; nel pomeriggio si proseguirà con quattro sessioni parallele in cui si terranno spazi di riflessione per la programmazione partecipata sul tema "Vita, lavoro, famiglie e pari opportunità", le cui proposte confluiranno nella sessione plenaria finale. Giovedì 18, a partire dalle 9.30, sarà la volta di una tavola rotonda dal titolo "Protagonismo per l'innovazione". Saranno premiate, inoltre, le scuole (Istituti e Accademie d'Arte pugliesi) che hanno partecipato al Concorso di idee per l'ideazione grafica del "Marchio Famiglie al Futuro", l'iniziativa ideata dalla Regione Puglia per contribuire al sostegno delle famiglie pugliesi maggiormente esposte ai rischi e alla difficoltà legate alla particolare crisi economica e finanziaria in corso.
Il "Marchio Famiglie al Futuro" intende qualificarsi come un riconoscimento, una garanzia di qualità per quei percorsi virtuosi posti in essere da soggetti pubblici e privati che mettono la famiglia al centro delle loro attività.
Le tre scuole vincitrici riceveranno un premio in denaro (1^ premio € 5.000, 00; 2^ premio € 3.000, 00; 3^ premio €2.000, 00) da destinare all'acquisto di attrezzature didattiche. Le proposte grafiche trasmesse dagli istituti scolastici sono state valutate dalla Consulta delle Associazioni delle Famiglie di Puglia, organismo previsto dalla legge regionale sul benessere e la dignità dei cittadini e delle cittadine pugliesi (L.R. 19/06).
La chiusura dei lavori sarà affidata al Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati