Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Minervini: "Puglia Corsara, modello innovativo di governance"

Data: 10/02/2011 - Ora: 17:11
Categoria: Politica

Sono opere indispensabili per ricucire le fratture nella rete delle infrastrutture

Puglia Corsara è il Programma per lo sviluppo delle infrastrutture strategiche e della piattaforma logistica regionale, presentato questa mattina a Bari nel corso di un incontro con i rappresentanti degli enti locali, di Confindustria, dei sindacati e gli operatori del settore della logistica. "L'architettura di porti, aeroporti, strade, ferrovie – ha spiegato l'assessore alla mobilità Guglielmo Minervini - costituisce il telaio su cui abbiamo costruito la nostra pianificazione di medio lungo periodo dando priorità alle infrastrutture che hanno la possibilità di innescare processi di sviluppo, nuova economia e nuova occupazione". Il Programma per lo sviluppo delle infrastrutture strategiche e della piattaforma logistica regionale si compone di due capitoli.

Nel primo vengono proposti dieci interventi ritenuti strategici e prioritari per migliorare il complessivo sistema della mobilità pugliese della circolazione di merci e persone sia attraverso interventi infrastrutturali che azioni immateriali sul versante delle nuove tecnologie. Ci sono quindi il collegamento ferroviario di alta capacità Bari-Napoli; il raddoppio sulla dorsale adriatica del binario tra Lesina e Termoli e la velocizzazione della stessa linea; il supporto e orientamento all'intermodalità ferro-mare-gomma del sistema logistico; l'hub transhipment del porto di Taranto; la piattaforma logistica e il Distripark di Taranto e il loro collegamento con l'aeroporto di Grottaglie; il nodo ferroviario di Bari, gli interventi di potenziamento del sistema aeroportuale regionale; il terminal crocieristico di Brindisi e il suo collegamento intermodale; il sistema di infomobilità che permette attraverso l'uso di tecnologie la trasmissione di tutte le informazioni in tempo reale a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone e merci e infine l'integrazione strutturale del trasporto pubblico locale finalizzata a migliorare i nodi di scambio, la loro accessibilità e dotazione funzionale in favore della mobilità sostenibile. "È il nostro modo di arrivare alla partita del Piano per il Sud pronti – aggiunge Minervini - se si escludono i 4,8 miliardi necessari al collegamento alta capacità Bari-Napoli il fabbisogno per la realizzazione del programma delle 10 opere strategiche e di quelle di supporto territoriale è di circa 2 miliardi di euro. Sono opere indispensabili per ricucire le fratture nella rete delle infrastrutture su cui stiamo provando a chiedere una responsabile convergenza di tutte le forze sociali e politiche che vogliamo coinvolgere in un innovativo modello di governance sistematica e strutturata per includere con regolarità gli attori dello sviluppo regionale nel governo della sfida di una Puglia dinamica che vuole cogliere le opportunità e non solo recriminare per i problemi". Gli interventi individuati, infatti, operano su tre livelli: sovra regionale, regionale, territoriale. Quelli di carattere sovra regionale, come l'alta capacità Bari-Napoli, potranno essere inseriti dal governo centrale nel capitolo infrastrutture del Piano per il Sud.

Alcune opere di carattere regionale, come la piattaforma logistica di Taranto, l'Interporto, il tratto sud del nodo ferroviaria di Bari sono state già finanziate ma occorre ancora seguirne l'iter verso la reale realizzazione. Infine le infrastrutture strategiche a valenza territoriale, discusse con gli enti locali, saranno inserite nell'intesa generale quadro che sarà siglata con il Ministero delle infrastrutture entro la fine di febbraio. Significativa in questo senso la partecipazione all'incontro dell'architetto Mele responsabile della struttura di progetto del Ministero. Nel secondo capitolo di Puglia Corsara, si evidenziano invece obiettivi e proposte che vanno a delineare le Linee guida per una piattaforma logistica regionale. L'obiettivo è quello di attrarre i traffici che richiedono servizi di più elevato valore aggiunto per il territorio e creare una piattaforma logistica pugliese che si presenti come un attore unico e dinamico sui nuovi mercati. "Un'azione specifica – conclude Minervini - sarà rivolta immediatamente al mercato: la Puglia può, con la sua collocazione e le sue infrastrutture, già ora inserirsi nei processi di riorganizzazione dei grandi traffici globali. Con un'azione rapida, corsara, appunto, di marketing si punta a sostenere le potenzialità di crescita e di sviluppo dei sistemi portuali e aeroportuali perchè possano alimentare una nuova filiera di servizi logistici".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati