Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 22/05/2009 - Ora: 11:32
Categoria:
Politica
Conferenza stampa di presentazione Sabato 23 Maggio 2009
Ore 11.00 Officine Cantelmo Lecce
Il consumo di energia è in continuo aumento in tutto il mondo e soprattutto nei paesi più evoluti, come l'Italia. Nonostante le recenti tendenze registrate negli ultimi anni, la produzione nazionale di energia continua a coprire solo una piccola parte del fabbisogno del Pese, mentre la parte più rilevante è importata da altri Stati con un enorme dispendio economico. Gli interventi promossi dai governi mondiali dimostrano come la riduzione delle emissioni di gas serra sia uno degli obiettivi prioritari delle Amministrazioni che si occupano di politiche ambientali. I governi e le autorità locali ritengono che la tecnologia fotovoltaica sia uno strumento importante sul lungo periodo per la generazione di energia elettrica ed hanno quindi attivato specifici programmi di ricerca e di sviluppo nel settore.
Principale ostacolo alla diffusione dei sistemi fotovoltaici è costituito dai costi d'investimento iniziale ancora elevati, tali da richiedere politiche di incentivazione che abbattano le barriere di accesso a questa tecnologia. Il settore delle energie fotovoltaiche è oggetto di un notevole processo di sviluppo e richiede politiche attive di comunicazione e promozione per rendere partecipi tutte le fasce della popolazione da una parte delle potenzialità delle energie rinnovabili e della esistenza di specifici strumenti di incentivazione messi in campo dallo Stato a sostegno degli impianti realizzati. "La politica degli inventivi pubblici – afferma il Sindaco di Melpignano, Sergio Blasi - sta alimentando la diffusione di impianti fotovoltaici di dimensioni più elevate, di tipo industriale, che modificano negativamente le caratteristiche del paesaggio rurale, mentre non hanno adeguato sviluppo i piccoli impianti domestici che al contrario valorizzano appieno le caratteristiche di diffusività peculiare della generazione elettrica con tecnologia fotovoltaica. L'industria della bellezza e della salvaguardia del nostro paesaggio rurale, può essere un pezzo non indifferente dell'economia turistica del nostro territorio; perciò va salvato, tutelato e salvaguardato. Gli oggetti promotori – continua il primo cittadino - mediante lo svolgimento di un'apposita indagine territoriale, intendono verificare la fattibilità di un intervento articolato in piccoli impianti familiari diffusi capillarmente in un centro urbano, di piccole dimensioni, di interessanti dimensioni aggregate, che valorizzi la peculiarità di generazione diffusa di energia elettrica della tecnologia fotovoltaica. La ricerca territoriale mira a rendere più familiare ed a promuovere l'utilizzo delle tecnologie fotovoltaiche e di risparmio energetico, stimolando stili di vita dei cittadini maggiormente attenti alla sostenibilità ambientale.
Il settore delle energie rinnovabili e del fotovoltaico in particolare continua ad avere interessanti potenzialità anche dal punto di vista delle ricadute occupazionali e, soprattutto, la tipologia di impianto diffuso pensato sul territorio comunale sposta le ricadute da singoli investitori ad un più elevato numero di imprese di installazione già esistenti, che potrebbero quindi trovare occasione di sviluppo proprio nell'intervento qui ipotizzato. Dov'è la rivoluzione? - conclude il sindaco Blasi - Sta nel fatto che il Comune sarà garante tra il cittadino che mette a disposizione per venti anni il suo terrazzo e la società che realizza l'impianto a sue spese, concedendo l'approvvigionamento domestico necessario a chi rende disponibile la propria abitazione". L'Amministrazione Comunale di Melpignano, Officina Creativa ed il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università del Salento collaboreranno al fine di attuare "Progetto Melpignano, impianto fotovoltaico diffuso sui tetti", ovvero un'iniziativa per la realizzazione di un impianto diffuso sui tetti delle abitazioni insistenti sul territorio del Comune di Melpignano. In particolare, con il presente Protocollo, L'Amministrazione Comunale di Melpignano, Officina Creativa ed il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università del Salento intendono promuovere, in questa fase, uno studio di fattibilità del Progetto. Qualora lo Studio di Fattibilità dia un esito positivo condiviso, il Comune metterà in atto quanto necessario al fine di realizzare il Progetto, secondo atti amministrativi e modalità operative idonee al raggiungimento degli obiettivi.
Al fine di realizzare lo Studio di Fattibilità, saranno attuate iniziative di promozione e di informazione della cittadinanza del Comune delle problematiche delle energie rinnovabili. Sarà inoltre effettuata con la collaborazione dei cittadini una indagine, attraverso interviste, per la valutazione delle potenzialità fotovoltaiche complessive, da realizzare attraverso interventi indirizzate alle singole unità abitative. Sulla base delle risultanze della indagine saranno definite le modalità amministrative ed operative per l'attuazione del progetto. In particolare, i Soggetti che saranno coinvolti nello Studio di Fattibilità del Progetto sono: – l'Amministrazione Comunale di Melpignano, che ha il ruolo di principale animatore e coordinatore del Progetto e che fornirà il supporto tecnico-operativo per l'implementazione del Progetto. Parteciperà a tutte le iniziative di comunicazione al pubblico e metterà a disposizione un gruppo di giovani residenti sul territorio per l'effettuazione della indagine sul territorio. – Officina Creativa, in qualità di società cooperativa senza scopo di lucro, specializzata nella creazione di nuovi mestieri e nella promozione di modelli di comportamento virtuosi rivolti alla salvaguardia dell'ambiente e nello sviluppo di tecnologie alternative a basso impatto ambientale, fungerà da soggetto facilitatore dell'intero processo, mettendo in comunicazione i soggetti coinvolti e fornendo un supporto tecnico nell'individuazione delle modalità operative e nello svolgimento delle attività. Nello Studio di Fattibilità, di concerto con l'Università del Salento, realizzerà dei percorsi formativi finalizzati al trasferimento delle competenze necessarie per l'effettuazione dei sopralluoghi tecnici sulle abitazioni interessate ed alla comunicazione sociale nei confronti dei Cittadini. – Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università del Salento, istituzionalmente votata alla formazione di eccellenza, alla ricerca e alla diffusione dei risultati della ricerca sul territorio, sarà il partner tecnico-scientifico del progetto, curando i contenuti delle campagna di promozione ed informazione, programmando la metodologia operativa, monitorando lo svolgimento delle attività ed analizzando i risultati ottenuti dall'indagine territoriale oggetto del presente intervento.
Alla conferenza stampa di presentazione, prenderanno parte:
SERGIO BLASI, sindaco di Melpignano;
LUCIANA DELLE DONNE, Officina Creativa;
Prof. VASANELLI, Dipartimenti Ingegneria dell'Innovazione dell'Università del Salento
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati