Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Meglio tardi che mai. Arriva il Decreto per le rinnovabili termiche

Data: 20/11/2012 - Ora: 16:51
Categoria: Economia

energie rinnovabili termiche

Varato da pochi giorni il "Conto termico", decreto ministeriale per l’incentivazione all' utilizzo delle fonti rinnovabili nell' energia termica

I traguardi stabiliti dalla direttiva dell’Unione Europea "20-20-20" prevedono per il nostro Paese un obiettivo del 17% di energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2020. Se pur con un netto ritardo rispetto alla data di scadenza prevista, i ministri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente e delle Politiche Agricole hanno varato, giorni fa, il decreto ministeriale per gli incentivi all’utilizzo delle rinnovabili termiche e alla messa in efficienza energetica degli edifici pubblici che, per rispettare gli standard, deve raggiungere una percentuale del 20%. Stiamo parlando di riscaldamento a biomassa, pompe di calore, solare termico e solar cooling. Fonti di energia queste, i cui impianti saranno installati grazie a un incentivo del 40% dell’investimento ed erogati in 2 anni presso le abitazioni e le piccole aziende che da anni non avevano possibilità di sostegno in questo senso.
Il provvedimento inoltre, mira ad aiutare le Pubbliche Amministrazioni nello slacciare almeno un po’ quella cinghia fiscale che tanto stringe ultimamente, e che spesso non permette di utilizzare a pieno le potenzialità offerte dal risparmio energetico. Lo afferma la triade Passera - Clini – Catania che promette così sostegno a famiglie e imprese per l’installazione di nuovi impianti rinnovabili ed efficienti in un programma di vera e propria riqualificazione energetica. Quest’ultimo, sulla scia di quello per il fotovoltaico, sarà d’esempio e guida per l’intera economia del nostro Paese. "È un intervento - ha precisato Corrado Clini- che non prevede incentivi per impianti industriali, ma è finalizzato a promuovere soprattutto i piccoli e medi impianti con una potenza attorno ai 500 kW, tarati quindi su famiglie, condomini o piccole imprese. Esclude, quindi, di per sé forme di speculazione finanziaria". "L'intervento- ha detto ancora - metterà in moto un sistema che potrebbe sostenersi senza bisogno d’incentivi".
Per ora Conto Termico c’è, ora lo schema del decreto ministeriale passerà all'esame della Conferenza unificata Stato Regioni.

Immagine da: www.alternativasostenibile.it

Autore: Cinzia Margarito

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati