Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Mediterre: Nicastro firma convenzione per tutela ulivi monumentali

Data: 06/02/2012 - Ora: 11:07
Categoria: Politica

Mediterre: Nicastro firma convenzione per tutela ulivi monumentali

Sono a disposizione 48mila euro per seminari, convegni e workshop da utilizzare per educare chi ha la fortuna di avere una ricchezza infinita e inestimabile tra le mani

Ulivi monumentali patrimonio storico-culturale della Puglia e dell'Italia tutta. Per tutelarli la Regione Puglia ha già approvato una legge ma non basta per convincere i pugliesi a salvaguardare la propria storia. "Gli ulivi monumentali sono un patrimonio da tutelare, - ha detto l'assessore alla Qualità dell'Ambiente Lorenzo Nicastro a Mediterre - un elemento storico e naturale caratteristico della nostra regione che, però, non deve essere avvertito come un vincolo irragionevole dagli operatori del settore agricolo". E sì, perchè la legge è stata vista come un vincolo che può star stretto ai proprietari che vorrebbero sentirsi liberi di potersene disfare alla bisogna. "Questa sottoscrizione è un modo per fare sistema con gli agricoltori veri custodi del mondo, custodi di una ricchezza a livello nazionale e forse europeo".

Per questo è stato sottoscritta con Cia (è intervenuto il presidente regionale Antonio Barile), Coldiretti e Confagricoltura una convenzione a sostegno degli interventi di rilevazione sistematica degli ulivi della Puglia. Presente anche il dirigente del settore Ecologia Francesco Matarrese. "L'accordo – aggiunge Antonello Antonicelli, dirigente dell'assessorato all'Ecologia della Puglia – arriva dopo l'approvazione delle modifiche alla legge di tutela degli ulivi per dare il via alla fase di censimento in loco delle piante a seguito del primo rilevamento satellitare. Fotografare e catalogare in situ le piante vuol dire interagire con i conduttori dei fondi agricoli, per questo abbiamo ritenuto importante, attraverso le associazioni di categoria, avviare una azione di informazione presso gli agricoltori in merito al lavoro che stiamo svolgendo".

"Questa attività di informazione e soprattutto di sensibilizzazione – conclude Nicastro – sarà l'occasione per avviare le collaborazioni delle associazioni di settore che avranno come obiettivo quello di incontrare gli agricoltori per condividere con loro la tutela delle piante monumentali nell'ottica di uno sviluppo del sistema Puglia: sono a disposizione 48mila euro per seminari, convegni e workshop da utilizzare per educare chi ha la fortuna di avere una ricchezza infinita e inestimabile tra le mani".

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati