Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Maglie, nella questione lavoro alla Copersalento interviene un'associazione politico-culturale

Data: 14/10/2009 - Ora: 09:15
Categoria: Politica

E’ ora di smetterla con i balletti delle responsabilità: chi è chiamato a decidere decida per il bene del territorio, dei suoi cittadini e dei lavoratori

L'associazione politico-culturale "Biblioteca di Sarajevo", nella giornata di ieri, ha espresso la sua piena solidarietà agli operai della Copersalento che manifestavano in Piazza Aldo Moro a Maglie per la tutela del loro posto di lavoro. Agli stessi operai è stato spiegato che le responsabilità della situazione in cui si trovano in questi giorni non sono da ricercare tra chi si è sempre battuto per un giusto equilibrio tra sviluppo del territorio, difesa dei livelli occupazionali e salvaguardia dell'ambiente in cui vivono le popolazioni salentine. Le responsabilità sono altrove e vanno ricercate anche tra chi, avendo ricoperto incarichi amministrativi e politici, ha di fatto permesso di arrivare ad un punto di non ritorno. "La Biblioteca di Sarajevo da sempre si è battuta affinché a Maglie le amministrazioni che si sono succedute negli anni valutassero ipotesi alternative alla combustione di rifiuti, come già pubblicamente dichiarato più volte. Invece queste hanno preferito garantire coperture politiche a chi gestiva comunque l'impianto.

Cogliamo l'occasione per ribadire, ancora una volta, che può esserci una seria alternativa a questa situazione, come anche indicato dalla Confederazione Cobas della provincia di Lecce. Per questo rilanciamo, come soluzione rispettosa dell'ambiente e dei posti di lavoro, la proposta di realizzare, dopo le necessarie e non più rinviabili operazioni di bonifica del territorio, al posto dell'ormai inquinante ed obsoleta Copersalento un impianto di compostaggio.

Questo permetterebbe di chiudere il ciclo della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani anche per la parte umida, che verrebbe così tolta dal conferimento in discarica rivalutandola nella sua successiva trasformazione in compost, con notevoli benefici consistenti in una riduzione dei costi di smaltimento dei rifiuti, una diminuzione della TARSU che oggi pagano i cittadini, un miglioramento delle condizioni ambientali generali e non ultimo la difesa degli attuali livelli occupazionali. E' ora di smetterla con i balletti delle responsabilità: chi è chiamato a decidere decida per il bene del territorio, dei suoi cittadini e dei lavoratori".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati