Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Maglie, il Mercatino del Gusto dal 1 al 5 agosto

Data: 26/07/2010 - Ora: 09:24
Categoria: Turismo

Maglie, il Mercatino del Gusto dal 1 al 5 agosto

www.mercatinodelgusto.it, undicesima edizione del Mercatino del Gusto*, organizzata da Slow Food Puglia e dall'Assessorato alle politiche di sviluppo economico e promozione del territorio del Comune di Maglie

Il piacere della tavola diventa cultura e tradizione, nell'elegante centro storico di Maglie, teatro di cene in villa, piazze a tema, laboratori del gusto, momenti musicali. Nel cuore della città, un percorso tra i sapori più autentici del Salento e della Puglia, per scoprire le eccellenze enogastronomiche del territorio, respirando un'aria festosa. Tanti appuntamenti per ritrovare il gusto della lentezza e il piacere della convivialità, tante occasioni di incontro con produttori, chef, artisti e pensatori. A sostenere la manifestazione ci sono l'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, l'Assessorato all'agricoltura e risorse del mare della Provincia di Lecce e la CCIAA di Lecce. Tra

Il Mercatino del Gusto non è solo una grande occasione di festa, ma è un momento di concreta promozione del territorio*, dei suoi produttori del settore enogastronomico, della sua cultura e delle sue eccellenze. Grazie a questo evento estivo, i turisti in vacanza nel Salento possono conoscere l'elegante città di Maglie, che - nella gioiosa atmosfera delle serate d'agosto - si presenta vestita di luminarie artistiche, realizzate "su misura", che oltre ad essere festose e colorate, aiutano i visitatori ad orientarsi tra le tante location delle cinque serate. Luogo ideale da cui iniziare la visita del Mercatino del Gusto è il centro della città, ossia piazza Aldo Moro, dove sono presenti 24 espositori del settore vitivinicolo pugliese d'eccellenza*; con un ticket d'ingresso è possibile conoscere e apprezzare il meglio della produzione enologica regionale.

Intorno alla Piazza del Vino si snodano le Vie della gastronomia, dell'olio extravergine d'oliva, dell'ortofrutta, dei Presidi e della Comunità del cibo di Slow Food, oltre a quella dei dolci, che rappresenta la novità di quest'anno. Gli oltre 80 espositori diventano testimonial del Salento e della Puglia di qualità, così come lo sono gli chef impegnati nelle cene (quelle in Villa Tamborino e quelle nelle Piazze), cuochi provenienti da diverse province, vicini alla filosofia Slow Food e con storie professionali di tutto rispetto. A Palazzo De Marco, ci sono la Piazza della Birra Artigianale e il Cibo di Strada, un abbinamento perfetto tra le bevande prodotte da sei micro birrifici pugliesi e saporite specialità gastronomiche regionali. Tra le news 2010 c'è lo stand 'Masserie Didattiche' dell'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, che prevede un programma di attività giornaliere per ragazzi. Come ogni edizione, e nel rispetto della tradizione di Slow Food, ci sono i Laboratori del Gusto: accanto a quelli dedicati, di volta in volta, a pane e pasta, ai dolci, ai legumi, ai pesci e alle varietà locali di pomodori, si tengono quelli di approfondimento sulla birra artigianale; da segnalare, il primo agosto, la presentazione della Guida alle Birre d'Italia 2011.

Due gli appuntamenti rivolti specificatamente ai più giovani: martedì 3 la storia millenaria del pane sarà raccontata ai bambini e giovedì 5 verrà illustrato l'Orto in Condotta, principale strumento di educazione alimentare di Slow Food rivolto alle nuove generazioni. Da non perdere le Letture Slow, dove slow sta per Slow Food Editore: lunedì 2 agosto viene presentata la *Guida agli extravergini 2010*; mercoledì 4 agosto è la volta del ricettario 'Pesce. 600 piatti di mare, di lago e di fiume'.

La musica, che di anno in anno ha visto crescere la sua importanza nell'ambito del Mercatino, trova la sua massima espressione negli appuntamenti, ad ingresso libero, di Piazza Tamborino (nelle vicinanze della Villa), alle ore 22.00. In programma, gruppi, ensemble e band di notevole valore artistico: *Paola Arnesano & Martin Jacobsen Quartet, Maurizio Petrelli & Big Band, Jazz Moments, Francesco Sossio Banda, BandAdriatica* A serata inoltrata, è il momento dell'intrattenimento, delle chiacchiere, della socializzazione. Padroni di casa dell'appuntamento '*Tirar tardi ... Parole Suoni e Cocktail'* sono l'attore Antonio Stornaiolo e il gustosofo Michele Di Carlo, capo barman per eccellenza.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati