Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 13/05/2010 - Ora: 09:06
Categoria:
Politica
"Non è la prima volta che il Parlamento affronta il recupero del barocco leccese: già la legge 291/2003 per la costituzione della Società per lo sviluppo dell'arte, della cultura e dello spettacolo"
Approda alla Camera una proposta di legge per la conservazione e il restauro del patrimonio artistico barocco dei comuni di Lecce, Casarano, Copertino, Galatina, Gallipoli, Maglie, Matino, Nardò, Otranto e Tricase. "E' un intervento che promuove un reale recupero e un'effettiva protezione del patrimonio artistico barocco della città di Lecce e dei comuni del cosiddetto "barocco minore". È quanto dichiara il deputato salentino dell'Unione di Centro Lorenzo Ria, primo firmatario della proposta di legge.
"Non è la prima volta che il Parlamento affronta il recupero del barocco leccese: già la legge 291/2003 per la costituzione della Società per lo sviluppo dell'arte, della cultura e dello spettacolo - Arcus Spa aveva disposto il finanziamento complessivo di 7milioni e 740mila euro, fondi ormai esauritisi e che non hanno comunque consentito di completare l'opera di risanamento degli insediamenti interessati", continua Ria. "L'obiettivo, dunque, della mia proposta è quello di attivare tutti gli strumenti adeguati a proseguire nella tutela di un patrimonio di eccezionale valore artistico - candidato a essere incluso nella lista del Patrimonio mondiale dell'Unesco - che costituisce una delle più significative attrattive artistico-culturali del Mezzogiorno.
Tutto ciò attraverso uno stanziamento di 15 milioni di euro per il periodo 2010-2012 al fine di provvedere alle necessità più impellenti". "Mi fa piacere che gli On. Lazzari del Pdl e Bellanova del Pd abbiano voluto sottoscrivere la proposta: daremo un segnale bipartisan a difesa del Salento, così come fu per l'approvazione della precedente legge, risultato di un'azione congiunta delle Senatrici Poli Bortone e Manieri", conclude Ria. "Auspico che la maggioranza in Parlamento dimostri la stessa sensibilità nei confronti del patrimonio artistico italiano, anche nell'ottica di incrementare il turismo soprattutto nel Mezzogiorno del Paese".
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati