Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 24/08/2009 - Ora: 08:53
Categoria:
Politica
Una ragazza che lavora in piazza Mazzini è costretta a prendere l'auto da Sannicola, così come altri lavoratori con un carico notevole sul traffico della città
Con l'entrata in vigore del nuovo piano traffico previsto per gli autobus extraurbani è cambiata la vita - in peggio - dei molti lavoratori pendolariche ogni giorno giungono nel capoluogo dai comuni salentini. Un calvario, a dir poco, se si considera che per raggiungerela meta previstaogni persona impiega non meno di mezz'ora a piedi. I pulmann, in particolare quelli della società Borman Autolinee, sono costretti a far scendere i propri passeggeri solo in tre punti della città: in viale Grassi altezza Vigili del Fuoco, vicino al sottopassaggio per Monteroni e nei pressi del cimitero. Praticamente tre fermate fuori dalla città e lontane da ogni possibile luogo di riferimento utile per chi lavora o studia. A questo si aggiunga l'assenza di servizio di interscambio con autobus urbani che possano fare da navetta e la situazione disastrosa è completa. Una ragazza che lavora in piazza Mazzini è costretta a prendere l'auto da Sannicola, così come altri lavoratori con un carico notevole sul traffico della città. Giovanni che lavora a tre quarti d'ora dalla fermata sbotta: "Ma come si possono abbandonare le persone in mezzo alla strada senza servizi aggiuntivi, siamo alla follia". Maria spiega: "Pensavamo di aiutare l'ambiente usando i mezzi pubblici, invece veniamo trattati come criminali". Siamo solo al 24 agosto, molti sono ancora in vacanza compresi gli studenti, la situazione diventerà rovente quando oltre 10.000 persone ogni giorno arriveranno in città.
Di fatto, la domanda che i pendolari pongono al primo cittadino di Lecce e all'Assessore Ripa: quali provvedimenti hanno intenzione di adottare per permettere ai tanti viaggiatori dell'hinterland salentino di poter raggiungere i posti di lavoro o di studio senza dover camminare mezz'ora a piedi sotto il sole cocente o sotto la pioggia battente? La risposta è necessaria, indispendabile, ineludibile.
Autore: Maria Nocera
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati