Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lecce, firmato il contratto d'affitto per Via Brenta

Data: 17/01/2012 - Ora: 16:49
Categoria: Politica

Lecce, firmato il contratto d'affitto per Via Brenta

La sottoscrizione è avvenuta questa mattina a Palazzo Carafa. Si chiude così definitivamente la vicenda amministrativa legata agli immobili giudiziari

E' stato sottoscritto oggi - alla presenza della dirigente del settore Avvocatura del Comune di Lecce, Maria Luisa De Salvo, e dell'Amministratore Unico della Selmabipiemme, Bruno Lecchi - il nuovo contratto di locazione degli immobili giudiziari di via Brenta tra il Comune di Lecce e la Selmabipiemme Leasing di Milano, secondo le indicazioni formulate dalla giunta e dal consiglio comunale nell'ottobre dello scorso anno e che facevano seguito alla transazione raggiunta tra le due parti. Si chiude così definitivamente la vicenda amministrativa legata agli immobili giudiziari di via Brenta. Il Comune di Lecce assume in locazione gli immobili di via Brenta di proprietà della Selmabipiemme con decorrenza 1^ gennaio 2012.

Il contratto di affitto di affitto sarà della durata di 6 anni + 6, mentre il canone di locazione è stato stabilito in 1.460.756,88 euro, più Iva. L'importo coincide con la somma dei canoni di locazione previsti originariamente, allora ritenuti congrui dall'Agenzia del Territorio (l'importo del canone corrisposto dal Comune di Lecce verrà rimborsato integralmente dal Ministero di Grazie e Giustizia). A carico di Selma sono destinate le spese per manutenzione straordinaria degli immobili, mentre gli oneri derivanti dall'uso dei locali, le spese e le opere di piccola ed ordinaria manutenzione nonché quelle eventuali ulteriori spese per innovazioni o per la migliore funzionalità degli immobili ai fini dell'esercizio dell'attività giudiziaria spetteranno al Comune.

Ad ogni buon conto, tali importi verranno rimborsati all'Amministrazione Comunale dal Ministero della Giustizia. Grazie alla trasformazione del contratto di leasing in contratto di locazione sono innegabili i vantaggi economici per Palazzo Carafa. Se fosse rimasto in piedi il contratto di leasing, infatti, avrebbe impegnato il Comune di Lecce al pagamento di una rata di 3.200.000 euro circa l'anno (ai valori del 2009) per vent'anni (totale: 64 milioni di euro). Tale contratto, inoltre, richiedeva una maxirata finale nel 2026 di 14 milioni di euro, per un esborso complessivo del Comune di Lecce di circa 78 milioni di euro.

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati