Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lecce, due nuove case per i diversamente abili

Data: 10/05/2011 - Ora: 09:38
Categoria: Politica

La domanda di accesso al Centro dovrà essere compilata utilizzando l'apposito modulo di domanda a disposizione presso l’Ufficio di Piano, in via Moricino 10, all’Urp

Sono stati indetti due Avvisi pubblici destinati a 80 cittadini diversamente abili. L'obiettivo è quello di contrastare l'isolamento e l'emarginazione sociale e il mantenimento ed il recupero dei livelli di autonomia della persona ed al sostegno della famiglia. Le domande scadranno il prossimo 27 maggio Un Centro sociale polivalente per diversamente abili verrà attivato dal Comune di Lecce. E' situato in via vecchia Carmiano a Lecce. Potranno accedervi 50 cittadini, italiani e stranieri, anche minorenni che abbiano assolto all'obbligo scolastico, diversamente abili, con bassa compromissione dell'autonomia funzionale, residenti nei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale di Lecce. Qualora il numero dei richiedenti dovesse superare il numero dei posti disponibili, sarà organizzata la frequenza in turni di presenza, tali da assicurare la fruizione del servizio a rotazione in base alle esigenze delle famiglie.

Il Centro, in attuazione a quanto disposto dal Regolamento Regionale n^ 4/2007 all'art. 105, è una struttura aperta alla partecipazione, anche non continuativa, di persone diversamente abili con bassa compromissione dell'autonomia funzionale, alle attività ludico-ricreative, di socializzazione e di animazione. L'obiettivo è quello di contrastare l'isolamento e l'emarginazione sociale delle persone diversamente abili; favorire le relazioni tra le famiglie ed il sistema dei servizi, attivando strumenti di maggiore dialogo orientati a monitorare la condizione dei cittadini disabili; potenziare la rete sociale promuovendo un'efficace collaborazione tra i vari attori istituzionali e non. Il Centro Sociale Polivalente di Ambito garantisce lo svolgimento delle attività dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 17 per 52 settimane all'anno, e prevede le seguenti modalità di frequenza: - tempo pieno 9/17 - part-time antimeridiano 9/13 - part-time pomeridiano 13/17 Il Centro pianifica le attività in base alle esigenze degli utenti e delle loro famiglie: - attività educative indirizzate all'autonomia; attività di socializzazione e animazione; attività espressive psicomotorie e ludiche; attività culturali e di formazione; prestazioni a carattere assistenziale; attività di laboratorio ludico-espressivo e artistico. E' previsto, inoltre, il servizio mensa ed il servizio di trasporto.

La domanda di accesso al Centro dovrà essere compilata utilizzando l'apposito modulo di domanda a disposizione presso l'Ufficio di Piano, in via Moricino 10, all'Urp (Ufficio Relazioni con il Pubblico) del Comune di Lecce, in piazza Sant'Oronzo e agli Uffici di Servizio Sociale dei Comuni dell'Ambito (Arnesano, Cavallino, Lequile, Lizzanello, Monteroni di Lecce, San Cesario di Lecce, San Donato di Lecce, San Pietro in Lama, Surbo). La domanda dovrà essere consegnata, entro e non oltre il 27 maggio 2011 Tutta la documentazione può essere scaricata dal sito dell'Amministrazione Comunale di Lecce : www.comune.lecce.it Altri trenta cittadini diversamente abili, invece, potranno accedere ad un Centro diurno socio-educativo e riabilitativo a S. Pietro in Lama - all'interno di un immobile concesso in comodato d'suo gratuito per 30 danni dalla Asl al Comune di Lecce - ,uno dei dieci comuni che fanno parte dell'Ambito sociale di Lecce. La struttura è destinata a cittadini, italiani e stranieri, anche minorenni, che abbiano assolto all'obbligo scolastico, diversamente abili, anche psico-sensoriali, con notevole compromissione dell'autonomia funzionale, che necessitano di prestazioni riabilitative di carattere socio-sanitario, residenti nei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale di Lecce. L'obiettivo è il mantenimento ed il recupero dei livelli di autonomia della persona ed al sostegno della famiglia. Il Centro fornirà sostegno per l'acquisizione, mantenimento, rinforzo dei livelli di autonomia, delle abilità psicomotorie, cognitive, affettivo relazionali, comportamentali; supporto e sostegno psicologico e sociale alle famiglie; promozione dell'integrazione sociale al fine di evitare forme di emarginazione; la sperimentazione di nuovi modelli di integrazione di intervento con le strutture del territorio.

La struttura, inoltre punta ad assicurare, attraverso la rete, un efficace collegamento tra i diversi servizi territoriali, la famiglia ed il "territorio" in senso più ampio, ad offrire uno spazio di animazione, svago, formazione ed incontro per i cittadini disabili e, infine, a ridurre il ricorso all'istituzionalizzazione. Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 18.30, ed il sabato, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e prevede la seguente modalità di frequenza: - tempo pieno: 8.30/18.30 - part-time antimeridiano: 8.30/12.30 - part-time pomeridiano: 14.30/18.30 Sono previste attività educative indirizzate all'autonomia; di socializzazione ed animazione; espressive psicomotorie e ludiche; culturali e di formazione; prestazioni socio-sanitarie e riabilitative eventualmente richieste per soggetto con disabilità motoria e psico-sensoriale.

E' previsto, inoltre, il servizio mensa ed il servizio trasporto. Anche in questo caso la domanda di accesso al Centro dovrà essere compilata utilizzando l'apposito modulo di domanda a disposizione presso l'Ufficio di Piano, in via Moricino 10, all'Urp (Ufficio Relazioni con il Pubblico) del Comune di Lecce, in piazza Sant'Oronzo e agli Uffici di Servizio Sociale dei Comuni dell'Ambito (Arnesano, Cavallino, Lequile, Lizzanello, Monteroni di Lecce, San Cesario di Lecce, San Donato di Lecce, San Pietro in Lama, Surbo). La domanda dovrà essere consegnata, entro e non oltre il 27 maggio 2011 Tutta la documentazione può essere scaricata dal sito dell'Amministrazione Comunale di Lecce : www.comune.lecce.it

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati