Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

La guerra alle blatte

Data: 28/08/2012 - Ora: 17:08
Categoria: Politica

Blatte

L'amministrazione di Palazzo Carafa impegnata in una complessa operazione di deblattizzazione

Il Comune di Lecce intensifica la lotta alle blatte della fognatura pubblica delle acque nere. Grazie ad un accordo raggiunto tra l'assessore alle Politiche Ambientali, Andrea Guido, e la Direzione dell'Acquedotto Pugliese di Lecce gli interventi di deblattizzazione si stanno susseguendo con cadenza giornaliera fino alla soluzione definitiva del problema. E già questa mattina, chiunque sia transitato da Via Trinchese, altezza Teatro Apollo, ha potuto constatare la morìa di molti scarafaggi in seguito alla disinfestazione avvenuta questa notte.

Dopo una serie di segnalazioni pervenute all'Ufficio Ambiente, in attesa dell'istituzione di un tavolo di concertazione di cui si è fatto promotore lo stesso Assessorato presieduto da Andrea Guido e che vedrà coinvolti, oltre all'Aqp i tecnici comunali del settore di riferimento e l'Asl Lecce, si è giunti ad un accordo che prevede, in luogo dei soliti due interventi annuali previsti in genere a carico dell'Acquedotto, una serie di operazioni aggiuntive di deblattizzazione al fine di risolvere definitivamente il problema.

"La presenza della blatta orientalis nelle nostre città – precisa l'assessore Andrea Guido - è ormai assodata e, negli ultimi anni, a causa dell'innalzamento delle temperature e del cambio delle stagioni, è passata dallo stato di insetto stagionale ad infestante regolare dei nostri centri urbani. A differenza della blatta germanica che volentieri risiede all'interno delle nostre abitazioni, la blatta orientalis, detta anche scarafaggio comune, preferisce insediarsi all'interno delle condotte fognarie dove trova riparo da occhi indiscreti e un'alta quantità di nutrimento dovuta alla presenza dei liquami urbani. Per combattere la blatta orientalis, non è sufficiente intervenire all'interno delle singole abitazioni nel caso in cui venisse avvistata, ma bisogna risalire al focolaio che nel 90% dei casi staziona proprio all'interno delle nostre fognature. La pericolosità delle blatte riguarda soprattutto l'aspetto igienico-sanitario: sono portatrici, infatti, di microorganismi patogeni sia per l'uomo e sia per gli altri animali. A Lecce, per ora, si tratta solo di una piccola emergenza e la situazione, grazie anche alla sensibilità dimostrata da parte della Direzione dell'Acquedotto Pugliese, è totalmente sotto controllo".

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati