Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 03/07/2012 - Ora: 11:39
Categoria:
Turismo
Casa.it presenta la geografia della vacanze di lusso in Italia
La crisi economica e il calo dei consumi non frenano il segmento delle vacanze di lusso, come dimostra l'analisi condotta da Casa.it per il periodo estivo ormai imminente. Le richieste per le case vacanza di prestigio – ovvero immobili con canoni settimanali che partono dai 2.500 euro – non solo non sono diminuite rispetto al 2011, ma anzi registrano un notevole incremento, soprattutto per le località del Veneto (+15%) e del Lazio (+12%).
L'Osservatorio Casa.it conferma il trend che vuole il mercato del lusso in crescita, in un momento economico dove tutti gli altri settori sembrano essere messi a dura prova. L'estate 2012 vedrà molti italiani rinunciare alle vacanze o concedersi solamente brevi periodi, ma anche una consistente fetta di mercato che sceglierà per le proprie ferie di affittare soluzioni immobiliari prestigiose in località rinomate come, ad esempio, Sabaudia, Viareggio, Marina di Pietrasanta dove si sono registrati incrementi nelle ricerche di immobili nella fascia di prezzo compresa tra i 3.500 e i 5.000 Euro.
"Le vacanze di lusso sono sicuramente elitarie ma sembrano non conoscere crisi e l'analisi del nostro Osservatorio ne ha messo in luce il trend positivo. Per alcune prestigiose località del Veneto e del Lazio, non si attestano contrazioni nel numero dei turisti a causa della crisi economica, ma anzi si registrano incrementi notevoli delle richieste", conclude Daniele Mancini.
L'analisi Casa.it è riuscita anche a tracciare la geografia delle vacanze di lusso, identificando le cinque regioni più richieste e la provenienza dei villeggianti. La Toscana si conferma come la regione più ambita ed è raggiunta da viaggiatori provenienti da tutta Italia: da Milano, Torino, Roma e Napoli. Segue la Liguria, dove si registra anche un aumento del 2% delle richieste, che va per la maggiore tra i milanesi e i torinesi. Il Lazio, nonostante i prezzi molto alti, viene scelta prevalentemente da romani. La Puglia è una delle mete preferite da milanesi e torinesi, disposti ad attraversare il paese per potersi immergere nelle limpide acque delle località più ricercate del Salento. Chiude la top five il Veneto, con un incremento del 15% di richieste provenienti soprattutto dalle province del Nord Est: Jesolo e Venezia le mete più ricercate.
Autore: Maria Nocera
Data: 03/02/2023
Programma mini crociere nel porto di Otranto 2023
Data: 29/12/2022
Presepi viventi nel Salento. Suggestivi e originali
Data: 20/05/2013
Lecce, testa di ponte del turismo
Data: 09/06/2025
La Puglia la più amata anche nel 2025
Data: 09/05/2025
Il Giro di Italia in Puglia
Data: 08/05/2025
Programma crociere nel porto di Otranto
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati