Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

La Puglia al Vinitaly, una regione che fa tendenza

Data: 11/04/2011 - Ora: 09:05
Categoria: Turismo

La Puglia al Vinitaly, una regione che fa tendenza

Al fascino del Barocco salentino, dei Trulli o di Castel del Monte, a quello del mare lungo l’intera costa pugliese, si associa sempre più l’interesse per cantine, masserie, luoghi di ristoro di qualità distribuiti su tutto il territorio

Consolidamento degli accordi commerciali e apertura verso nuovi mercati:b ilancio straordinario del Salone di Verona. 4000 contatti aziende-operatori commerciali, oltre 150 giornalisti (non solo italiani) che hanno partecipato agli eventi pugliesi, 46 appuntamenti in programma, più di 1500 etichette; a cui si aggiungono le oltre 3000 persone al giorno al banco dell'Enoteca regionale, con 12 mila bicchieri lavati quotidianamente e un totale di 60 mila degustazioni. Sono i numeri da capogiro della Puglia al 45^ Vinitaly di Verona, che chiudei battenti confermandosi una delle regioni protagoniste del panorama vitivinicolo italiano ed europeo.

"Un sistema Puglia che sa fare tendenza – sottolinea l'assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefàno – una realtà finalmente orgogliosa e consapevole delle proprie potenzialità che ha saputo valorizzare con un efficace spirito di squadra". Potenzialità riconosciute e apprezzate dagli osservatori esterni: il rosato per esempio, che grazie al primo concorso nazionale dedicato ai rosati italiani firmato Puglia e presentato in questi giorni a Verona, ha raggiunto finalmente la ribalta nazionale. Una tipologia enoica che per l'assessore Stefàno: "diventa il pretesto per trainare tutto il settore, agganciando le tendenze del mercato sempre più orientato verso vini leggeri, piacevoli e con un ottimo rapporto qualità prezzo". "La Puglia - aggiunge Stefàno - ha una gamma vasta e di prestigio, che va dai bianchi ai rossi passando attraverso i rosati fino agli spumanti, che oggi può competere con riconosciuta dignità con le etichette italiane tradizionalmente più blasonate". Una gamma di prodotti al centro delle iniziative organizzate nella cinque giorni di Verona da Regione Puglia e Unioncamere, in collaborazione con Movimento Turismo del Vino Puglia, Ais Puglia, Onav Puglia e Slow Food Puglia e degli incontri con i buyer provenienti da ogni angolo del mondo. Consolidamento degli accordi commerciali e apertura verso i nuovi mercati, rappresentano la tendenza del Vinitaly 2011. Tra le nuove frontiere della Puglia del vino spiccano Estremo Oriente, Sud America e Canada. Giusto per ribadire che oltrepassare i confini nazionali, oltre ad essere un risultato già raggiunto nel 2010 (più 20,6% dell'export) è una prospettiva che può dare ancora molte soddisfazioni.

Accanto a Svizzera, Germania, Danimarca e Olanda, sulle realtà produttrici pugliesi si affacciano ora Canada, America Latina (Brasile in testa), Cina, Giappone, Corea del Sud, Hong Kong. Da segnalare, inoltre, Kazakistan, Laos, Vietnam, Abu Dhabi e Singapore. Il Vinitaly è stata anche l'occasione per promuovere il territorio grazie al desk dell'Assessorato regionale al Turismo che ha fornito informazioni sulla Puglia e sugli eventi che caratterizzeranno l'estate pugliese. Tra i tanti: a giugno "Sotto le stelle", la prima notte bianca in Masseria (week end del 18 )che animerà la rete delle Masserie didattiche pugliesi; Barinjazz ed I Dialoghi di Trani; a luglio ed agosto Il Festival di Lirica della Valle d'Itria tra i palazzi di Martina Franca; il Louis Festival di Locorotondo, il Carpino Folk Festival in Gargano; la celeberrima Notte della Taranta di Melpignano.

"Continuano le azioni strutturate rivolte a consolidare l'offerta turistica nel rispetto delle tradizioni, –ha commentato l'Assessore regionale al Turismo Silvia Godelli - grazie alle quali, secondo il IX rapporto annuale dell'Osservatorio del Turismo del Vino per conto del Censis, la Puglia è l'unica regione del Sud in pieno decollo. La regione é infatti in grado di offrire una serie infinita di magnetismi enogastronomici, di destinazioni nelle quali il turista, attratto dalla bellezza del mare o dall'interesse per l'arte, è sollecitato anche da un forte richiamo enogastronomico. Al fascino del Barocco salentino, dei Trulli o di Castel del Monte, a quello del mare lungo l'intera costa pugliese, si associa sempre più l'interesse per cantine, masserie, luoghi di ristoro di qualità distribuiti su tutto il territorio, e principalmente nelle aree interne e collinari della Puglia".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati