Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

La Provincia di Lecce e lo sviluppo del turismo sostenibile

Data: 30/10/2012 - Ora: 12:45
Categoria: Turismo

Turismo

Prestigioso riconoscimento per il territorio leccese che ha conquistato la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Il "Sistema dei Parchi del Salento" ha conquistato il prestigioso logo della CartaEuropea del Turismo Sostenibile (C.E.T.S.) nelle Aree Protette dopo un lungo esame da parte della Europarc Federation. A Genk, in Belgio, il Consigliere provinciale presidente della Commissione Ambiente Francesco Bruni, su delega del presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, ha rappresentato l’ente provincia, che è Ente di Coordinamento dei sei parchi regionali.

I parchi protagonisti sono: "Bosco e Paludi di Rauccio", "Costa Otranto - S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase", "Litorale di Ugento", "Isola di S. Andrea e litorale di Punta Pizzo", "Porto Selvaggio e Palude del Capitano", Riserva Naturale Orientata Regionale "Palude del Conte e Duna Costiera – Porto Cesareo".
La Carta Europea del Turismo Sostenibile (C.E.T.S.) nelle Aree Protette è uno strumento di certificazione che consente una gestione delle aree protette mirata allo sviluppo del turismo sostenibile, rispettando i bisogni dell’ambiente, delle comunità locali, delle attività imprenditoriali locali e dei visitatori.La Carta vale 5 anni, durante i quali bisogna dare attuazione alle azioni del Piano d’Azioni. Solo in questo modo si potrà ottenere il rinnovo per i successivi cinque.

"La certificazione ottenuta dalla Provincia di Lecce con il Sistema Parchi del Salento – ha detto il Presidente Gabellone- è un importante punto di arrivo che conferma l’eccellente lavoro di squadra che siamo riusciti a mettere in campo, ma è al tempo stesso uno stimolante punto di partenza. Il nostro impegno, infatti, proseguirà nei prossimi anni per attuare tutte le azioni previste nel Piano che abbiamo predisposto e trasformare in realtà il progetto di messa in rete delle aree naturali del Salento, garantendone uno sviluppo eco-sostenibile".

"Questo riconoscimento internazionale- ha proseguito Bruni- rafforza l’identità di ciascun parco e al tempo stesso dell’intero sistema dei parchi del Salento. Le nostre aree protette, inoltre, si distingueranno nel panorama europeo in quanto impegnate in uno sviluppo sostenibile. La Carta, infatti, incoraggia lo sviluppo di un turismo legato a prodotti specifici, che aiutano a conoscere e scoprire il territorio locale ed è garanzia per i visitatori di un elevato livello di qualità dell’offerta turistica. Costituisce, inoltre, un’importante opportunità per gli operatori turistici perché, attraverso questo "bollino" di qualità, potranno inserirsi nel segmento del turismo ambientale che offre tante potenzialità finora non tutte espresse".

Autore: Chiara De Carlo

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati